Visualizzazione post con etichetta Giuliano Zingone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giuliano Zingone. Mostra tutti i post

giovedì 15 novembre 2012

Heidegger, Martin, Fenomenologia dell'intuizione e dell'espressione - Teoria della formazione del concetto filosofico

a cura di Vincenzo Costa, traduzione di Armando Canzonieri, Macerata, Quodlibet, 2012, pp. 181, euro 24, ISBN 9788874624188

Recensione di Giuliano Zingone - 07/06/2012

Il lettore italiano possiede indubbiamente una conoscenza indiretta dell'esistenza e dei contenuti salienti delle lezioni heideggeriane friburghesi del semestre estivo 1920 oggetto della recensione (pubblicate nella Martin-Heidegger-Gesamtausgabe, Bd. 59, V. Klostermann, 1993, a cura di C. Strube) grazie ai riferimenti presenti in un denso testo della maturità del filosofo di Meßkirch ("Da un colloquio nell'ascolto del Linguaggio", in In cammino verso il linguaggio, Mursia, Milano 1990). Che Heidegger si decidesse a citare il corso a più di trent'anni di distanza ci assicura retrospettivamente del fatto che con questo ciclo di lezioni

venerdì 27 aprile 2012

Heidegger, Martin, Che cos'è la verità?

(Edizione italiana a cura di Carlo Götz), Milano, Marinotti, 2011, pp. 331, euro 30, ISBN 978-88-8273-124-3

Recensione di Giuliano Zingone - 27/02/2012

Il libro che qui presentiamo raccoglie i corsi universitari tenuti da Heidegger nel 1933 (Die Grundfrage der Philosophie) e nel 1933-1934 (Vom Wesen der Wahrheit), vale a dire contestualmente al periodo in cui il filosofo ricoprì la carica di rettore dell'Università di Friburgo.
Pubblicati nella Gesamtausgabe (vol. 36/37) con il titolo Sein und Wahrheit, entrambi i testi si caratterizzano, da una parte, per lo stile estremamente contratto, quasi stenografico, di appunti - tratto sicuramente dovuto all'eccezionale carico di lavoro che Heidegger