Visualizzazione post con etichetta Marco Cavallaio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Marco Cavallaio. Mostra tutti i post

giovedì 10 dicembre 2015

Autieri, Mario, Husserl. Intenzionalità e precategoriale

Milano, Ledizioni, 2015, pp. 100, euro 14, ISBN: 9788867053100

Recensione di Marco Cavallaro - 12/07/2015


Il saggio di Mario Autieri affronta due tematiche in apparenza sconnesse della fenomenologia husserliana: l’intenzionalità come fulcro centrale della dottrina fenomenologia, da un lato; il problema del pre-categoriale, ovvero dell’origine della sfera logica e dell’oggettualità categoriale nell’esperienza pre-discorsiva e pre-logica, dall’altro. L’intento di fondo che lega queste due linee d’indagine è di natura prettamente gnoseologica. Se da una parte, infatti, l’autore si interroga circa la natura del 

giovedì 23 aprile 2015

Buongiorno, Federica, Logica delle forme sensibili. Sul precategoriale nel primo Husserl

Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2014, pp. 223, euro 24, ISBN 978-88-6372-704-3.

Recensione di Marco Cavallaro – 07/03/2015

Logica delle forme sensibili della ricercatrice romana Federica Buongiorno costituisce senza dubbio uno dei più aggiornati volumi sulla fenomenologia di Edmund Husserl che hanno recentemente visto la luce in Italia. Benché si tratti di una rielaborazione della sua tesi di dottorato, discussa presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università “La Sapienza” di Roma sotto la supervisione di Francesco S. Trincia – anche lui tra l’altro noto al pubblico italiano per pubblicazioni dedicate al fondatore del movimento fenomenologico – il livello teoretico

mercoledì 25 febbraio 2015

Lavecchia, Salvatore (a cura di), Istante. L’eperienza dell’illocalizzabile nella filosofia di Platone

Milano-Udine, Mimesis, 2012, pp. 158, euro 18, ISBN 978-88-5751-234-1.

Recensione di Marco Cavallaro – 12/09/2013

La natura dell’istante nella filosofia di Platone è al centro dei quattro saggi che compongono il volume curato da Salvatore Lavecchia, docente di Filosofia Antica presso l’Università degli Studi di Udine. Nella Premessa Lavecchia propone di considerare la nozione di istante “come una delle chiavi di lettura dell’opera e del filosofare platonici” (p. 9) dal momento che racchiude al suo interno una serie di tematiche ontologiche ed epistemologiche che figurano centrali per la comprensione del pensiero del filosofo ateniese.