Tr. it. di Carlo Sandrelli, Roma, Meltemi, 2007, pp. 93, € 12,00, ISBN 9788883535802.
[Ed. or.: Verdinglichung. Eine anerkennungstheoretische Studie, Suhrkamp, Frankfurt am Main 2005]
Recensione di Marco Bassetti – 24/12/2007
Filsofia politica, Storia della filosofia (contemporanea)
Il concetto di reificazione, così come elaborato da György Lukács più di ottant’anni fa, può tornare oggi utile alla filosofia sociale al fine di individuare una serie di problematiche che solcano l’orizzonte contemporaneo e di descriverne la logica soggiacente. A patto, però, di una accurata riflessione critica riguardo al lascito lukacsiano che ne mostri, con pari chiarezza, fecondità e limiti. Guidato nel suo procedere critico-speculativo da un daimon di questo tipo, Axel Honneth costruisce una solida argomentazione che riesce nell’intento di approntare una riformulazione del concetto di reificazione che si dimostra attenta ad alcuni importanti sviluppi della filosofia e della scienza contemporanea e, allo stesso tempo, sensibile all’inalienabile multidimensionalità dei movimenti che trasformano incessantemente la crosta delle società umane. Si potrebbe parlare di decostruzione del concetto di reificazione. Ma di una decostruzione che, ponendo in dialogo l’hegelo-marxismo di Lukács con una serie eterogenea di prospettive (in primo luogo Heidegger e Dewey, ma anche Adorno, l’odierna filosofia del linguaggio e della mente, la psicologia dello sviluppo, addirittura la letteratura contemporanea), non punta al dissolvimento del concetto di “reificazione” in quanto tale, bensì lavora alla sua apertura e ri-articolazione al fine di assicurargli una collocazione in un più ampio – e diverso – quadro sistematico. Quel quadro a cavallo tra teoria critica e gnoseologia che va sotto il nome di “teoria del riconoscimento”.
Poniamo due paletti temporali quali guide alla contestualizzazione dello scritto in questione: 1) il saggio di Honneth “Reificazione” è la rielaborazione delle Tanner-Lectures che l’autore ha tenuto all’Università di Berkley nel marzo 2005; 2) Lo scritto di Lukács sulla reificazione a cui fa riferimento Honneth nel corso della sue letture titola “La reificazione e la coscienza del proletariato” ed è contenuto nella raccolta del 1923 (G. Lukács Storia e coscienza di classe, trad. it. Milano, Sugarco 1967, pp. 107-275). Lo studio di Honneth si colloca, dunque, in uno scarto temporale piuttosto ampio, quello che separa il 1923 dal 2005. Potremmo sostenere che lo studio di Honneth non parla che di questo scarto, dal momento che impone la sua portata proprio in quanto tematizzazione lucida e coerente di questo scarto. Uno scarto temporale, grande o piccolo che sia, in quanto tale non significa nulla. Ma allorché viene colto in quanto superficie di uno scarto – e di uno scacco – più profondo, in quanto pellicola evenemenziale di un sottostante sistema di trasformazioni, tale scarto inizia a parlare e a dettare le sue condizioni. Tra “La reificazione e la coscienza del proletariato” (1923) e “Reificazione” (2005) è venuto infatti a mancare il richiamo alla coscienza del proletariato e con esso il substrato ideologico che ne costituiva – allora – un solido supporto epistemologico. Non si tratta di una perdita accidentale, né di un effetto di una semplice rimozione. Si tratta piuttosto del risultato di una necessaria trasformazione dello strumentario concettuale dettata, appunto, dalle mutate condizioni e da una riflessione attenta riguardo a tale mutamento. È qui, in questa consapevolezza della scarto e della sua portata eminentemente filosofica (oltre che politica), che si misura il peso specifico della riflessione di Honneth e la sua novità rispetto ai classici della Scuola di Francoforte.
La critica di Honneth mette in evidenza i tre mattoni fondamentali sui cui poggia la lunga riflessione lukácsiana in merito alla natura e alle cause della reificazione (Cfr. cap. 6): 1) equivalenza tra processi di spersonalizzazione delle relazioni sociali e i processi di reificazione; 2) necessaria unità tra le diverse dimensioni della reificazione; 3) eziologia sociale saldamente ancorata ad un rigido determinismo di matrice materialista. Sulla base di questi tre mattoni è dunque possibile ricostruire lo scheletro dell’argomentazione di Lukács: dal momento che ormai la totalità della società è stata investita dall’economia capitalista e che in tale orizzonte le interazioni sociali sono ridotte a meri scambi tra merci nell’ambito dei quali l’altro non viene considerato in quanto persona, ma viene oggettivato in quanto semplice controparte, vi è una tendenza generale alla reificazione che porta a considerare se stessi, gli altri e l’ambiente naturale in quanto “cose” da cui è possibile ricavare un profitto. In altre parole, “Lukács descrive l’effetto prodotto dalla società di mercato capitalistica come se conducesse automaticamente a una generalizzazione delle disposizioni reificanti in tutte e tre le dimensioni, fino a che rimangono soltanto soggetti che reificano tanto se stessi, quanto il loro ambiente naturale e tutte le altre persone” (p. 78). Nella prospettiva lukácsiana l’effetto che viene meccanicamente prodotto nella cornice di una società governata dal modo di produzione capitalistico, è dunque una “seconda natura” artificiale e alienata e, in quanto tale, intrinsecamente malata. La fredda analisi di Lukács nasconde infatti, indubbiamente, un secco giudizio di valore: “La reificazione configura una sindrome di coscienza distorta a più livelli e permanente” (p. 21). Giudizio inappellabile che è sempre sul punto di estendere la propria portata da una condanna ristretta, seppur totale, del sistema capitalistico, ad una condanna estesa, seppur confusa, della Modernità. Si tratta di quella stessa, pericolosa, deriva anti-moderna insita, in maniera più o meno esplicita, in molte opere dei Francofortesi (si veda, ad esempio, un testo cardine quale La dialettica dell’illuminismo) come in molte riflessioni contemporanee, deriva che spinge verso un condanna indistinta tanto della “logica del capitale” quanto della “geometria del moderno”.
Le critiche che si possono fare all’approccio lukácsiano sono molteplici e, del resto, ne sono state formulate in gran copia. Tuttavia quella proposta da Honneth mi sembra, nella sua essenzialità, particolarmente stringente: l’approccio di Lukács “è sia concettualmente, sia tematicamente troppo orientato dall’identità tra lo scambio di merci e la reificazione per poter costituire il fondamento teorico di un’analisi allo stesso tempo globale e differenziata” (p. 81). L’approccio strettamente materialista abbracciato da Lukács produce infatti un vero e proprio “accecamento sistematico” (p. 80) che, in quanto tale, impedisce l’elaborazione di una teoria della reificazione che risulti globale, ovvero in grado di inquadrare i diversi processi di reificazione (non solo quelli di natura economica) in uno stesso sguardo sistematico complessivo, e diversificata, ovvero in grado di analizzare statuto e cause delle diverse forme in cui si incarnano, e delle diverse dimensioni secondo cui si manifestano, i processi di reificazione. Ed è proprio a partire da una simile constatazione che Honneth si mette nella condizione di poter intravedere una teoria della reificazione che invece aspiri ad essere ad un tempo globale e diversificata, cioè, nel concreto, capace da una parte di inquadrare e di comprendere, in quanto fenomeni appartenenti alla medesima classe, processi di reificazione economica, fenomeni di tipizzazione quali il maschilismo e l’antisemitismo, l’approccio fisio-biologico nell’ambito degli studi sul cervello, la riduzione dell’essere umano a dati genetici, la ricerca del partner attraverso internet, ecc; dall’altra parte, di fornire per ciascuno di questi fenomeni una descrizione appropriata in virtù di un strumentario concettuale unitario ed adeguato, ovvero sensibile all’inalienabile eterogeneità dei fatti sociali.
Anche se l’elaborazione di una simile teoria della reificazione è lungi dal potersi dire completa, è indubbio che il saggio di Honneth riesca, pur nella sua brevità, a fornire importanti indicazioni circa i principi e le direttrici fondamentali del suo dispiegamento. Un’efficace definizione del fenomeno, debitrice di una precedente formulazione della teoria del riconoscimento che raccoglie l’apporto della riflessione di Heidegger, Dewey e Adorno, oltre che di Lukács (capp. 2 e 3), riesce infatti a coglierlo in tutta la sua complessità: reificazione è oblio del riconoscimento, ovvero “è il processo attraverso il quale nel nostro sapere di altre persone e nella loro conoscenza perdiamo la consapevolezza di quanto l’uno e l’altra siano debitori di una precedente disposizione alla partecipazione coinvolta e al riconoscimento” (p. 55). Perdita di consapevolezza che investe, oltre alla dimensione intersoggettiva, la dimensione soggettiva (autoreificazione) e quella oggettiva (reificazione della natura), ovvero quelle che sono le tre dimensioni della reificazione, collegate tra loro seppur autonome. Perdita che si esplica secondo due diverse modalità, l’una che deriva da fattori interni all’azione, l’altra da fattori esterni: la perdita della consapevolezza del riconoscimento può derivare da “l’autonomizzarsi di uno scopo particolare rispetto al contesto dal quale ha tratto origine” oppure da “una serie di schemi di pensiero (che) influenza la nostra prassi, portando a un’interpretazione selettiva dei fatti sociali” (p. 59). Si tratta dunque, in definitiva, o di pratiche sociali o di schemi di pensiero che, a seconda della situazione, provocano – in maniera più o meno consapevole, più o meno efficace, più o meno controllata – la negazione del riconoscimento, ovvero la rimozione di quella forma originaria di relazione emotivamente carica (“cura” in Heidegger, “coinvolgimento pratico” in Dewey, “prassi impegnata” in Lukács, “imitazione” in Adorno) che, alla base di ogni nostra conoscenza della realtà, conferisce ad essa qualità e valore. Negazione che indubbiamente, in determinate circostanze, costituisce la causa determinante di gravi “patologie sociali”, di vere e proprie schiavitù, nell’ambito della prassi vitale umana. Ma che in altre costituisce, in quanto distanziamento controllato e consapevole, la condizione necessaria per l’instaurazione di determinate prassi (si pensi, banalmente, ad un’attività elementare quale il gioco) che, lungi dal condurre meccanicamente ad assetti patologici, contribuiscono in maniera determinante ad arredare lo scenario sociale e a renderlo abitabile. Ma se dunque ogni processo di oggettivazione non è da considerarsi in sé reificante, allora una critica sociale attenta alle forme della complessità moderna non può non riconoscere legittimità a spazi delegati all’oggettivazione (le scienze, la politica, il diritto, ecc.), sempre a patto che questa avvenga in maniera riflessa ed esplicita.
Questa è la conclusione, forte e radicalmente contraria rispetto alla prospettiva lukácsiana, che si affaccia qua e là nel corso dell’argomentazione di Honneth. Conclusione che è il naturale esito della prospettiva costruita sapientemente nel corso di tutto il saggio e che emerge in maniera ferma ed esplicita, seppure in forma di dubbio, in questo passo: “Sorge la questione se Lukács non abbia gravemente sottostimato la misura in cui le società altamente differenziate esigono – per ragioni di efficienza – che i loro membri apprendano a rapportarsi strategicamente con sé e con gli altri. Se fosse così, una critica della reificazione non potrebbe essere così totalizzante come la concepisce Lukács, ma dovrebbe escludere sfere sociali nelle quali il comportamento da osservatore distaccato ha un posto del tutto legittimo” (p. 24). Questa è del resto, come sottolinea giustamente Honneth in una nota, la posizione sostenuta, tra gli altri, da Habermas nella Teoria dell’agire comunicativo.
Bibliografia
Adorno, T. W. e Horkheimer, M. (1947) Dialektik der Aufklärung (trad. it. Dialettica dell'illuminismo, Torino, Einaudi, 1997);
Habermas, J. (1981), Theorie des kommunikativen Handelns (trad. it. Teoria dell’agire comunicativo, Bologna, Il Mulino, 1997)
Indice
Premessa
Introduzione
La reificazione in Lukács
Da Lukács ad Heidegger e Dewey
La priorità del riconoscimento
La reificazione come oblio del riconoscimento
I contorni dell’autoreificazione
Fonti sociali della reificazione
Bibliografia
L'autore
Axel Honneth (Essen, 1949), uno dei più autorevoli esponenti della filosofia sociale contemporanea, è docente presso l’Università di Francoforte sul Meno, dove dal 2001 dirige il celeberrimo “Institut für Sozialforschung”.
7 commenti:
Recensione è da definirsi "passatista" ma anche sorpassata ma ciò non è tutto della criticabilità logica cui essa esposta, anche autoesposta (evidentemente).
Recensore 'seguiva' non svilupparsi né sviluppi del pensiero cui Scuola di Francoforte ma gli sviluppati pensieri, da essa, qual recepibili o recepiti da marxismo - post ex marxismo; inoltre stesso recensore, a sua volta, era allineato intellettualmente con tali siffatte ricezioni, in recensire medesimo; ciò comportandogli un anacronismo ideologicamente determinato, secondo idea comunista, generica, cui sottoposizione a totalitarismo ma in periodo di Guerra Fredda terminata da Blocchi Est - Ovest, nondimeno mentre si costituivano da opposizione capitalismo/comunismo Elementi contrapposti di Istituzionalismo/Statalismo, di economia in Stati Uniti americani ed economicità in Repubblica cinese ed affiliati orientali.
Autoesposizione a critiche —di cui con - ed in - recensione, in ragione di eventi terminati cui conseguenze e di nuovi eventi solo correlati, ove capitalismo in Stato e Capitalismo di Stato in conflitto, economicamente e supportato militarmente indirettamente— è molteplicemente effettiva però si basa di fatto su schematicità marxiane-marxiste, cui base ultima intellettuale Schema di: | Proletariato, Borghesia |, marxista - ex-marxista; e tal fattualità di base di per sé potrebbe esser identificativa-avversativa ed essendo identificativa-conservativa, moduli coesistibili in volontà di far sussister nemico per avversarne e di resistere nemico per inibire avversioni; ma pregnanza stabile ne risulta in ultima istanza filomarxista-filoexmarxista, istanza cui allineamento recensivo di fatto o adduce o acclude.
Recensore interpretava riferimenti che da suddetto allineamento (recensivo) risultano replicati non assunti, in particolare desunti lukacsianamente, tanto che dissoluzione habermasiana di parametri scolastici e dismissione honnethiana di stessi ne era replicata col recensire (di tal Marco Bassetti) in subissazione - genericizzazione dei medesimi parametri cui in recensione dissolvimento non dismettendo. Tal ultima perduranza è non schierabile con sostegno a Capitalismo di Stato cinese, che deriva anche da esautorare verbo marxiano e processi marxisti,in Cina non disconoscenti realtà sociale altra ma parzializzanti e frammentantine. Inoltre stessa perduranza (recensiva) era già in ritardo coi tempi dei Blocchi della Guerra Fredda e poteva in anno 2007 e fino ad anno 2012 esser usufruibile non utilizzabile informativamente su condizioni del revanscismo marxista-totalitario in Dopoguerra Freddo ma in Dopo Guerra Fredda non potendo esserne stessa usufruibilità neutrale e neppure schierata, cioè essendo in ambienti diversamente non differentemente e non staticamente conflittuali tal perduranza medesima -cui in recensione- rifiuto di conclusione di stessa Guerra Fredda e non accettazione degli esiti trasformativi parziali "non freddi"... Tal non accettazione essendo possibile eventuale utilità pratica, fino ad anno 2012, filosoficamente impiegabile per evitare esiziali confusioni postbelliche; da anno 2013 fino ad anni 2019-2020 restando utilità per - non di - informativa circa revanscismo in effetti non negativi o limitati positivi a Guerra Fredda mondiale conclusa; in anno 2020 e prossimi tal utilità venendo meno e finendo, filosoficamente del tutto a causa di necessità presenti e future di distinzioni nette tra fattibilità e non-fattibilità e tra razionalità e razionabilità.
Dunque prospettiva di recensione adesso e in futuro del tutto inusufruibile ed inutizzabile; ed impieghi filosofici attuali odierni, ne sono tutti del tutto divergenti da essa.
MAURO PASTORE
Recensione non prende atto di Teoria Critica e considera la reificazione da prassi limitata e giudicante a sua volta reificante ed autogiudicante.
Reificazione qual distacco-oggettivazione mentale era arbitrariamente stigmatizzato da Marx e marxismo per odio arbitrario contro scienze empiriche, smisurato contro esperire psicologico scientifico, quindi per logica antioccidentale; refutabilità a marxismo, praticata infine da stesso Marx, rendevano possibile intellettualizzazione lukacsiana nonostante violenza schematica marxista; ma stalinismo ne ripeteva antivitalmente e intellettualità di 'Scuola di Francoforte' ad intrighi occulti soggiacendone, infine se ne sottraeva anche in forza di continuazioni anticapitalistiche possibili in futuri eventuali ma in fin dei conti non solo a resa dei conti di guerra terminando con "nulla di fatto". Tal nullità costituisce interesse attuale, filosofico storico, odiernamente ridotto in storico-filosofico. Estrapolabilità ed estrapolazioni di lavori 'scolastici' di Habermas è altra cosa, fuori da itinerari tracciati da Scuola stessa terminata.
Honneth mostrò esaurientemente che in movimento proletario v'erano violente autoreificazioni-reificazioni, con creazioni di masse di inetti-ostili da ultimo innescate in fronte politico conflittuale comunista ma composte da liberismo non liberalità entro fronte difensivo capitalista ma non essendo codeste masse veramente di questo. Revanscismo comunista e filorevanscismo anche reazionario antidemocratico, comunque non accoglievano completezza di tal mostrato.
MAURO PASTORE
Recensione contiene psicologismo, presentato in essa stessa sotto specie apparente di psicologica archetipale notazione, ma questa essendone notabilità reale non solo verbale inversa a ordetta notazione recensiva: cosiddetto "dàimon" psicologicamente dunque concretamente - non astrattamente psicologisticamente - essendo possibile rifermento a procedere per filosofemi di Lukács non Honneth, mentre psicologisticamente astrattamente essendo riferibile (il, quel (non siffatto...) dàimon, appunto) a recensire e recensione stessi.
Psicologia dello sviluppo ha teorizzato scientificamente le reificazioni mentali quali bisogni di mente stessa di oggettivare, in mente stessa, individuale e collettiva, soggetti non ancora reali ma da realizzarsi o accadere, in specie concreta: propria soggettualità futura, altrui anche.
Questa teorizzazione era non accettata da comunismo-totalitarismo, che in Sovietismo ne considerò solo della collettività, contro psicologia occidentale e settentrionale rifiutando concetti ed espressioni di individualità, necessari ad Occidente, Europa, Russia. Antioccidentalismi provvisori e critici in confronti limitati, a volte eran parimenti schierati, anche con postumo revanscismo.
Rifiuto antipsicologico sovietista, trovasi descritto in riferimenti scientifici di studi condotti ad opera di J. Hillman, con indicazione di prospettiva archetipale cui mitologema di Ermes (grecismo: Hermes) qual simbolo psichico in cultura occidentale e settentrionale variamente valido a rappresentare "la sfera economica della esistenza", cui sminuizione psicologista era per negarne e non sempre era solo politica.
Anche da suddetta sminuizione, deriva possibile sensatezza ma soggettiva, di definire hegelo-marxista non marxista-filomarxista operato di Lukács; derivandone anche citabilità di operato di Adorno entro schematismi e schemi filomarxismi marxisti ...ma più che opinabilmente, essendo filosofemi di Adorno neutralmente a favore di movimento operaio anziché di preferenza esclusiva a proletario.
Nozione di reificazione qual oblio del riconoscimento è criminologia, in quanto tale psicologicamente dipendente da giudizi di legge mentre studi psicologici indipendenti ne attribuiscono, nonché tautologicamente: a non voler saper più realtà cui astrazione; e ciò potendo accadere sia per difesa da violenza sia per azione di violenza sia per non violenza — ciò senza che se ne circostanzi. Circostanziandone, ne potrebbe esser coinvolto procedere anche criminologico. Durante Guerra Fredda ed in scontro americano-cinese attuale economico nonché militare, erano sono vari e divergenti ed opposti gli interventi criminologici non fondamentali e uno fondamentale era però concorde su necessità di forti provvedimenti economici per bisogni reali, cui politiche anche legislative divergevano tra Est ed Ovest del Mondo, attualmente comunanza di criminologie, americana - cinese, concernendo efficaci provvedimenti economici a bisogni necessari. Dato che sia in Guerra Fredda mondiale, sia in (menzionato) Scontro "Freddo" odierno internazionale-mondiale, erano e sono purtroppo fortemente attive componenti intruse, guerrafondaie-atomiche in Guerra Fredda e segregazioniste-militariste in Scontro Freddo, sminuizione di matrice marxista ora ex marxista contro piena psicologicità occidentale - anche europea - e settentrionale in politica ed economia, era accettabile per diminuire violenza soltanto ed è non accantonabile fintanto che siano evitati revanscismi peggiori.
...
MAURO PASTORE
Raggruppamento, scientifico, di cosiddette 'scienze cognitive', se accomunato entro paradigma, subculturale o in subculturalità, fisicalista a causa di disculturazione neuro-ossessiva antitecnologica cui colonizzato gergo tecnico di neuroscienze — allora trovasi a coesistere con analogia di scientismo, quanto più cultura scientifica reale subissata, tanto più scientismo subculturale subissantene anticulturalmente. Tal subissazione risulta concorde con fisicalismo scientista marxista economico-fisico non fisico. Evidentemente quest'ultimo attualmente non è politicamente rilevante, dati alternativi antagonismi radicalismi ed ecologismi di opposizioni estreme politiche occidentali globali ed orientali; e restane concorde fisicalismo, rilevante, purtroppo, antipoliticamente non ecologicamente e finanche antiecologicamente.
Situazione sociale anticulturale recentissima, odierna, assai disastrosa in Italia, parte di Europa, Stati Uniti di America, è di reificazione di massa antidenotativa di realtà soggettiva di malattia, in particolare influenzale cinese, cui oggettivazione a discapito di distinzioni:
...tra àmbiti culturali e sanitari e àmbiti civili sanitari, tra protezioni civili e necessità sociali, tra il disporre civile per eventi ed eventualità di civiltà ed il prepararsi amministrativo di amministrazioni – in specie regionali, tra scelte religiosamente impegnate e decisioni non religiosamente impegnabili, tra provvedimenti di Stato limitati non obbligati per incertezze civili né per civili incerti e Previdenza statale volta ad agire per abitanti di Paese e paesi, invero paesani e compaesani già con certezze di Esso qual realmente in identità, cioè stabilibile di divenire ed esser di divenire d'Esso - non a consegnarNe ad estraneità ed inettitudine- ...
Ma appunto cui specifica antidenotazione purtroppo e solo una assai appariscente tra tante, non solo contro settore medico sanitario, anche contro culturale universitario, contro politica e politologie, contro equità ed uguaglianze; le quali non si possono intendere e valutare solo cognitivamente, né con materialismo antienergismo.
Proprio la modalità materialista antienergista non è atta a comprendere eventi di Guerra Fredda passata neppure di "Scontro Freddo" mondiale internazionale attuale, perché non ne può annoverare cronologia politica cui disposizioni affatto interiori solo cronaca economica cui disporre affatto esteriormente.
Per tal motivo, recensione - come scafo che non prende acqua e si scontra distruttivamente presto con scoglio durante uragano- non prendendo atto di vera Teoria Critica da cui risposte vere, contiene detto di scarto-scacco sociologico ideativo che invece è scacco-scarto sociale ideologico.
Da codesti presupposti contenuti in recensione, adottati in politica non filosofica ma ex filosofica, è accaduto che distanziamento sociale necessario a salute ma pure a libertà di Paese e Paesi, fosse scorrettamente sottoposto, da forze antipolitiche mondialiste meridionaliste, cui soggiacenti forze impolitiche e apolitiche revansciste, a false interpretazioni omologanti socialmente non sociologicamente, cui conseguenze interpretazioni fisicaliste di distanziamenti sociali ed oggettivistiche non realistiche, per cui problemi soggettivi in massima parte di civili indecisi non compaesani non paesani, resi tentativi di impedimenti o impedimenti a libertà e diritti oggettivi, cui inutili verifiche di cittadinanza e neanche utili anagrafiche, ma cui odio antieuropea — contro etnie nordiche ed antropologie del Nord che son tipiche e caratteristiche europee — invoca o chiede, tenta, si arroga, invertendo termini di comprensibilità in inizi di fraintendimenti e fingendo che continentalità (geografiche) e nazionalità e regionalità e zonalità siano negazioni di sé stesse... sostenuto tal sopruso da antidenotativa passività ad influenza ambientale continentalmente limitrofa o attigua, di... finituri (!) .
MAURO PASTORE
In mio messaggio precedente :
'odio antieuropea'
Sta per:
odio di matrice antieuropea .
Reinvierò con inclusa correzione.
MAURO PASTORE
*+
Raggruppamento, scientifico, di cosiddette 'scienze cognitive', se accomunato entro paradigma, subculturale o in subculturalità, fisicalista a causa di disculturazione neuro-ossessiva antitecnologica cui colonizzato gergo tecnico di neuroscienze — allora trovasi a coesistere con analogia di scientismo, quanto più cultura scientifica reale subissata, tanto più scientismo subculturale subissantene anticulturalmente. Tal subissazione risulta concorde con fisicalismo scientista marxista economico-fisico non fisico. Evidentemente quest'ultimo attualmente non è politicamente rilevante, dati alternativi antagonismi radicalismi ed ecologismi di opposizioni estreme politiche occidentali globali ed orientali; e restane concorde fisicalismo, rilevante, purtroppo, antipoliticamente non ecologicamente e finanche antiecologicamente.
Situazione sociale anticulturale recentissima, odierna, assai disastrosa in Italia, parte di Europa, Stati Uniti di America, è di reificazione di massa antidenotativa di realtà soggettiva di malattia, in particolare influenzale cinese, cui oggettivazione a discapito di distinzioni:
...tra àmbiti culturali e sanitari e àmbiti civili sanitari, tra protezioni civili e necessità sociali, tra il disporre civile per eventi ed eventualità di civiltà ed il prepararsi amministrativo di amministrazioni – in specie regionali, tra scelte religiosamente impegnate e decisioni non religiosamente impegnabili, tra provvedimenti di Stato limitati non obbligati per incertezze civili né per civili incerti e Previdenza statale volta ad agire per abitanti di Paese e paesi, invero paesani e compaesani già con certezze di Esso qual realmente in identità, cioè stabilibile di divenire ed esser di divenire d'Esso - non a consegnarNe ad estraneità ed inettitudine- ...
Ma appunto cui specifica antidenotazione purtroppo e solo una assai appariscente tra tante, non solo contro settore medico sanitario, anche contro culturale universitario, contro politica e politologie, contro equità ed uguaglianze; le quali non si possono intendere e valutare solo cognitivamente, né con materialismo antienergismo.
Proprio la modalità materialista antienergista non è atta a comprendere eventi di Guerra Fredda passata neppure di "Scontro Freddo" mondiale internazionale attuale, perché non ne può annoverare cronologia politica cui disposizioni affatto interiori solo cronaca economica cui disporre affatto esteriormente.
Per tal motivo, recensione - come scafo che non prende acqua e si scontra distruttivamente presto con scoglio durante uragano- non prendendo atto di vera Teoria Critica da cui risposte vere, contiene detto di scarto-scacco sociologico ideativo che invece è scacco-scarto sociale ideologico.
Da codesti presupposti contenuti in recensione, adottati in politica non filosofica ma ex filosofica, è accaduto che distanziamento sociale necessario a salute ma pure a libertà di Paese e Paesi, fosse scorrettamente sottoposto, da forze antipolitiche mondialiste meridionaliste, cui soggiacenti forze impolitiche e apolitiche revansciste, a false interpretazioni omologanti socialmente non sociologicamente, cui conseguenze interpretazioni fisicaliste di distanziamenti sociali ed oggettivistiche non realistiche, per cui problemi soggettivi in massima parte di civili indecisi non compaesani non paesani, resi tentativi di impedimenti o impedimenti a libertà e diritti oggettivi, cui inutili verifiche di cittadinanza e neanche utili anagrafiche, ma cui odio di matrice antieuropea — contro etnie nordiche ed antropologie del Nord che son tipiche e caratteristiche europee — invoca o chiede, tenta, si arroga, invertendo termini di comprensibilità in inizi di fraintendimenti e fingendo che continentalità (geografiche) e nazionalità e regionalità e zonalità siano negazioni di sé stesse... sostenuto tal sopruso da antidenotativa passività ad influenza ambientale continentalmente limitrofa o attigua, di... finituri (!) .
MAURO PASTORE
Sono spiacente di inconveniente di scrittura accaduto, dipeso da continue ossessive minacce e brighe di umani - anche per tramite di 'poveri' animali ingannati da essi - le quali mi costringevano ad altre attenzioni più gravi ed impellenti e a revisione parziale quindi a reinvio integrativo.
MAURO PASTORE
Posta un commento