giovedì 27 agosto 2015

Di Cesare, Donatella, Heidegger e gli ebrei. I "Quaderni neri"

Torino, Bollati Boringhieri, 2014, pp. 352, Euro 17, ISBN 978-88-339-2558-5

Recensione di Tiziana Gabrielli - 28/03/2015

Giunto già alla terza ristampa a pochi mesi dalla sua pubblicazione, il volume di Donatella Di Cesare sui Quaderni neri di Heidegger ha alimentato un ampio ed acceso dibattito di respiro internazionale (specie in Italia, Germania, Francia e Stati Uniti). Il “caso” Heidegger ha suscitato, infatti, grande scalpore mediatico, anche in seguito ad alcuni articoli della stessa autrice (“Heidegger: ‘Gli ebrei si sono auto-annientati’”, Corriere della Sera, 8/02/2015;  “Shoah, ecco l’anno nero di Heidegger”, Corriere della Sera, 9/02/2015), e alla decisione dell’Università di Friburgo di sostituire la cattedra di filosofia,


che è stata di Husserl e di Heidegger (ma anche di Windelband e di Rickert, e ora tenuta da Günter Figal) con un insegnamento secondario di logica e filosofia del linguaggio, contro cui sono intervenuti Markus Gabel sulla Süddeutsche Zeitung (3/3/2015) e Maurizio Ferraris su Repubblica (12/3/2015).
In un incontro del febbraio scorso presso la libreria romana Knob, Di Cesare, vicepresidente della Martin Heidegger-Gesellschaft, conversando con Antonio Gnoli (giornalista ed autore con Franco Volpi di L’ultimo sciamano. Conversazioni su Heidegger, Bompiani, 2006) ha ricostruito la genesi del suo saggio: “Questo libro non ho scelto di scriverlo io, piuttosto è capitato. Nel 2013 mi ha contattata il presidente della società Martin Heidegger Günter Figal, che ora si è dimesso perché contrario alle posizioni radicali del filosofo, avvertendomi del ritrovamento di questi primi Quaderni Neri. In Germania verranno poi pubblicati a breve i quaderni che vanno dal 1942 al 1948 che faranno sicuramente luce sulla posizione del filosofo riguardo la Shoah e che verranno tradotti l’anno prossimo da Bompiani. Potevo attenermi a pubblicare solo il terzo capitolo dedicato ai quaderni invece ho deciso di scriverne uno sull’antisemitismo e uno sulla Shoah perché credo che l’argomento sia più ampio e vada presa in considerazione anche una certa tradizione filosofica tedesca. Infatti mi sembra emblematico quanto sia spinoso il tema, evidenziato anche dall’assenza di una trattazione sulla storia dell’antisemitismo nella filosofia” (cfr. R. Silvera, “Roma, Heidegger e i quaderni della discordia”, in: moked.it/blog/2015/02/06/roma-heidegger-e-i-quaderni-della-discordia/). 
La questione dell’antisemitismo metafisico di Heidegger, nodo teoretico cruciale del volume, solleva interrogativi inquietanti che tuttora dividono gli studiosi più avvertiti. Come emerge dai Quaderni neri, la “questione ebraica” (Judenfrage) non è per Heidegger una questione “razziale”, bensì “metafisica” e si inscrive nella storia dell’Essere (p. 12). Qual è allora il rapporto tra l’Essere e gli ebrei? E quale il ruolo della Shoah nella storia della metafisica occidentale? L’intento del libro della Di Cesare è infatti quello di ripensare queste domande e, al contempo, far luce su altre, che invece sono state ignorate, rimosse o aggirate, in tutta la loro pregnanza filosofica, politica e teologica.
“A metà degli anni Settanta”, ricorda la Di Cesare, “sono stati depositati nel Deutsches Literaturarchiv di Marbach am Neckar 34 quaderni, rilegati con una tela cerata nera. In quell’occasione Heidegger ha espresso il desiderio che i quaderni fossero pubblicati al termine delle sue opere complete. Fino a quel momento – come riferisce il figlio Hermann – avrebbero dovuto restare segreti, “chiusi a doppia mandata”. Nessuno avrebbe dovuto né leggerli né, anzi, averne cognizione. La volontà di Heidegger è stata solo in parte disattesa. Il prolungarsi dell’edizione delle altre opere ha spinto l’amministratore del suo lascito ad anticipare l’uscita degli Schwarze Hefte” (p. 13). 
I 34 quaderni coprono un arco temporale che va dal 1930 al 1970 e sono classificati in numeri romani: quattordici quaderni s’intitolano Überlegungen (Riflessioni), nove Anmerkungen (Note), due Vier Hefte (Quattro quaderni), due Vigiliae, uno Notturno, due Winke (Cenni), quattro Vorläufiges (Provvisorio). Sono stati trovati altri due quaderni, Megiston e Grundworte (Parole fondamentali), anche se non è certa la loro appartenenza all’opera complessiva. Manca, invece, il primo quaderno Überlegungen I, del 1930. Non è escluso che siano andate perdute altre parti, visto che le Überlegungen XV, del 1941, non sono corredate da un indice analitico, che è invece presente alla fine di ogni quaderno. Nei prossimi anni verranno pubblicati tutti gli Schwarze Hefte, che comprendono i volumi dal 94 al 102 delle opere complete di Heidegger. Nella primavera del 2014 sono stati già pubblicati le Überlegungen (II-XV), i tre volumi 94-96, a cui seguirà il volume 97 per chiudere la parte che giunge fino al 1945 (cfr. pp. 13-14). I Quaderni neri costituiscono un unicum non soltanto nell’opera di Heidegger ma anche nella letteratura filosofica del Novecento. Essi “assomigliano al diario di bordo di un naufrago che attraversa la notte del mondo. A guidarlo è la luce lontana dell’inizio. Il paesaggio, oscuro e tragico, è rischiarato da profondi sguardi filosofici e potenti visioni escatologiche” (p. 15). 
L’antisemitismo ha attraversato per secoli la tradizione tedesca, identificando in Lutero colui che per primo invocò la distruzione degli ebrei. “Dopo l’interesse esploso negli anni venti intorno ai suoi Judenschriften, i suoi scritti contro gli ebrei, - scrive Di Cesare - , il regime nazista non esitò a farne un uso propagandistico. Da Lutero a Hitler la nazione germanica si presentava compatta e unanime nel compimento del proprio destino che, mirando alla costituzione dello stato totale, prevedeva la soluzione drastica e definitiva della questione ebraica” (p. 29). 
Uno dei capitoli più oscuri che il volume della Di Cesare mette in luce va ricercato nell’ostilità che molti filosofi hanno nutrito verso gli ebrei, con esiti spesso devastanti. “Non può non sorprendere, ad esempio, che l’accusa della “menzogna”, attraverso forme e modalità diverse, dopo Lutero, venga ripresa da Kant, che chiama gli ebrei una “nazione di ingannatori”, da Schopenhauer, che in una celebre sentenza contenuta nei Parerga e Paralipomena scrive che “gli ebrei sono i grandi maestri nel mentire”, e venga infine rilanciata da Nietzsche, che imputa al popolo ebraico la colpa di aver introdotto “la menzogna nell’‛ordinamento etico del mondo’” (p. 35).
Tornando ad Heidegger, l’orizzonte ultimo dei Quaderni neri è, come già detto all’inizio, la questione dell’Essere (Seinsfrage). L’età della metafisica è segnata non soltanto dall’oblio dell’Essere, ma anche dal suo abbandono (Seinsverlassenheit), nel duplice senso di abbandono dell’Essere e abbandono da parte dell’Essere. Nei Quaderni neri assistiamo a un’esasperazione della differenza ontologica, tanto che per Heidegger l’ebreo, scisso dall’Essere, non solo è identificato con l’ente, ma si avvicina pericolosamente al nulla. La sorte dell’ebraismo, quindi, è strettamente legata alla metafisica, esito ultimo della modernità. L’ebreo, in quanto escluso dall’Essere, è dunque il nemico metafisico, ma anche il primo responsabile di una “intellettualizzazione” della vita che ha prodotto effetti nefasti. “La grande rinascita della cultura ebraica nel periodo di Weimar, fino alla crisi del 1929-1930, la critica sociale, la riflessione politica, il ruolo degli intellettuali di sinistra, e in genere l’influsso degli ebrei nella stampa, nell’editoria, nel teatro, nel cinema, per non parlare della letteratura, dell’arte e della musica, infiammò la polemica antisemita. Tutto quel che era inedito, audace, moderno, veniva identificato con gli ebrei; per converso appariva ebraico ciò che minacciava la tradizione. L’insofferenza per il diffondersi dello “spirito ebraico” permeò la borghesia conservatrice, l’opinione pubblica delle province, il mondo accademico e tutti coloro che, sentendosi “tedeschi”, finirono per convergere con le posizioni degli antisemiti più radicali” (p. 113). Nei Quaderni neri si attribuisce l’intelligenza priva di spirito, ridotto a “fantasma” (p. 121), all’intellighenzia ebraica. La contrapposizione fra “società” (Gesellschaft) e “comunità” (Gemeinschaft) costituisce il segno della disgregazione e dell’alienazione della metropoli. La condanna di Heidegger viene poi estesa, oltre che al marxismo, anche alla psicanalisi freudiana, ambiti propriamente ebraici.
Nei Quaderni neri emergono tre principali figure chiave dell’ebraismo: la “macchinazione” (Machenschaft), la “desertificazione” (Verwüstung) e la “derazzificazione” (Entrassung). Il “potere della macchinazione” (Macht der Machenschaft) come predominio dell’ente si contrappone alla “sovranità dell’essere” (Herrschaft des Seyns). La macchinazione è l’esito ultimo della metafisica come storia della violenza. Intorno a questo concetto si è articolato l’attacco di Heidegger al maestro Husserl, ancora legato alla metafisica (cfr. pp. 146-155). La “desertificazione” costituisce l’effetto perverso della macchinazione. Il termine compare soprattutto nelle Riflessioni XII-XV, dove la guerra planetaria si configura attraverso lo scontro fra “distruzione” (Zerstörung) e “desertificazione” (Verwüstung). Se la prima è “l’annuncio di un inizio nascosto”, la seconda è il “colpo di coda della fine già decisa” (p. 126). La desertificazione della terra è la desertificazione dell’Essere, è quello sradicamento che, mentre rischia di diventare planetario, è in grado di “erodere e minare ciò da cui può sorgere la luce dell’altro inizio” (p. 127). Tra le accuse più gravi che Heidegger muove agli ebrei c’è quella della “derazzificazione dei popoli”, che procede di pari passo con la “autoalienazione dei popoli”, la “perdita della storia”, l’allontanamento da quegli ambiti in cui è possibile la decisione per l’Essere (p. 135). La derazzificazione non ha consentito ai popoli che hanno una “forza storica originaria” di pervenire a unità. Heidegger si riferisce non solo ai tedeschi, ma anche ai russi, introducendo la distinzione tra Russentum e bolscevismo. “Quest’ultimo, espressione politica dell’ebraismo, non è che la “anticipazione del potere illimitato della macchinazione” (ibidem). Simbolo di questa metafisica del sangue “puro”, culto del nazionalsocialismo, fu la croce uncinata, la svastica di salvezza, rovesciato intorno al suo asse di rotazione per indicare la rigenerazione incessante di una razza votata all’immortalità” (p. 146). Nel 1941 Heidegger infatti scrive: “A noi non resta che sacrificare il miglior sangue dei migliori del nostro popolo” (ibidem). 
Che cos’è allora il nemico per Heidegger? Nei Quaderni neri il nemico diventa il tema di una domanda che riprende e corregge quella formulata nel seminario su Hegel: “Dove sta il nemico e come viene creato? Dov’è diretto l’attacco? Con quali armi?” (p. 182). Heidegger qui rovescia Schmitt: è il pólemos il presupposto del nemico, non viceversa. Da quando la guerra è divenuta mondo non c’è più spazio per la pace, ma neppure per il nemico e le distinzioni di Schmitt. “Il pólemos è il custode che regna e regnando custodisce l’Essere” (p. 185). Nell’ultima parte dei Quaderni neri – nelle Riflessioni XIII e XIV – Heidegger parla di “ebraismo internazionale” (internationales Judentum) e soprattutto di “ebraismo mondiale” (Weltjudentum), assecondando così il “mito del complotto mondiale ebraico” (p. 187), o del “complotto giudeo-bolscevico” (p. 191).  
Per contraddistinguere l’ebraismo, Heidegger usa il termine Weltlosigkeit (“assenza di mondo”) (p. 205), che non è riducibile alla Bodenlosigkeit (“assenza di suolo”), preludio di quel dominio sul mondo che è alla base dell’accusa della macchinazione. Ma allora quale valore filosofico Heidegger conferisce al termine “weltlos”? In Essere e tempo il mondo è una struttura dell’esserci (Dasein). L’assenza di mondo vuol dire che la pietra non giunge a esistere, in quanto non vive. “L’ebreo è come la pietra – weltlos. Più che amondano, è im-mondo, impuro perché senza mondo, senza la mondità dell’esistenza. Riaffiora la pietra, metonimia, come in Hegel, della figura filosofica dell’ebreo. Pietrificato e inammissibile resto, nella storia dell’Essere, l’Ebreo minaccia, a sua volta, di pietrificare l’Essere” (p. 207). Quando Heidegger scrive, all’inizio degli anni Quaranta, la Reinigung des Seins (“purificazione dell’Essere”) è già diventata Vernichtung (“annientamento”) (cfr. p. 217). Come ha anticipato la Di Cesare in un suo articolo, nell’anteprima del nuovo volume dei Quaderni neri, curato da Peter Trawny, comprendente gli anni 1942-48, che sta per essere pubblicato in Germania dall’editore Klostermann (Gesamtausgabe 97, Anmerkungen I-V), affiora la tesi di Heidegger secondo cui la Shoah è “l’autoannientamento (Selbstvernichtung) degli ebrei” (“Heidegger: ‛Gli ebrei si sono autoannientati’”, cit., in: (www.corriere.it/cultura/15_ febbraio_03/heidegger-gli-ebrei-si-sono-autoannientati-99819ca8-abe5-11e4-bd86-014e921a3174.shtml).
Quale immagine dell’Ebreo emerge, dunque, nei Quaderni neri? “Occorre anzitutto parlare – scrive Di Cesare – di una metafisica dell’Ebreo. La riflessione di Heidegger è prettamente filosofica; non risente di concezioni antropologiche, né, tanto meno, di dottrine biologiche. In tal senso si inserisce pienamente nella tradizione del pensiero tedesco, da Kant a Hegel e a Nietzsche, di cui in effetti riprende, seppur tacitamente, temi e argomenti. Malgrado la sua critica alla metafisica, da questa eredita il modo di porre la questione. Le sue considerazioni perentorie, le sue sentenze liquidatrici, sono nel complesso risposte all’unica domanda: tì ésti, che cos’è?” (p. 207). Nella fredda notte dell’Essere, Heidegger s’imbatte nell’Ebreo. Non uno dei suoi allievi, maestri, amiche, amanti, bensì la figura dell’Ebreo, l’Ebreo in sé (lo Jude). Già l’Ebreo di Kant, confinato nell’eteronomia, era stato respinto dalla metafisica. Hegel, identificandolo con la “coscienza infelice”, figura emblematica della scissione, lo aveva espulso dalla dialettica della storia universale. Per Nietzsche l’Ebreo aveva fatto della falsificazione la cifra dell’esistenza. “Anche per Heidegger l’Ebreo è un inciampo, una pietra sul suo cammino, lungo la storia dell’Essere. Per toglierlo, per sgombrare il terreno, il modo più semplice è definirlo” (p. 214). 
La Germania post-nazista tentava di ricostruire la propria identità sulle macerie e, nel silenzio assordante delle vittime e dei persecutori, non sembrava esserci posto per Auschwitz, un crimine innominabile. E in questo silenzio scende anche il silenzio, ingiustificato e imperdonabile, di Heidegger (basti pensare alla celebre intervista rilasciata allo “Spiegel” il 23 settembre 1966, e pubblicata, come era stato stabilito, subito dopo la sua morte, nel 1976, p. 226). A nulla sono valsi i tentativi dei suoi ex allievi, come Marcuse, per convincerlo a parlare. A nulla sono valse le condanne di Jaspers, Lyotard, Lacou-Labarthe, e di George Steiner, il quale ritenne che il suo ostinato mutismo dopo il 1945 fosse una colpa peggiore della sua adesione al nazismo nel 1933. “I Quaderni neri gettano luce su questo silenzio, senza, però, poterne diradare del tutto la coltre. Certo, il suo antisemitismo metafisico deve aver contribuito in modo decisivo. Entro tale contesto la sua scelta appare più comprensibile. Ed è lecito allora chiedersi di nuovo: che silenzio è quello di Heidegger? Questa domanda ne solleva, a sua volta, altre due, quella cioè sul concetto di “silenzio” nel suo pensiero, e quella sul silenzio del pensiero negli anni immediatamente successivi alla Shoah. Il che richiede che si parli sia del divieto imposto da Adorno ai poeti sia, soprattutto, dell’incontro tra Celan e Heidegger” (p. 227). 
Rientrato dall’esilio in America, Adorno, infatti, fu tra i primi a squarciare il silenzio sentenziando: “Scrivere una poesia dopo Auschwitz è un atto di barbarie” (p. 228). In quel lapidario verdetto c’era la lettura di Todesfuge (Fuga di morte) di Celan, in cui si canta la fine tragica dell’ebraismo. La parola di Celan non nasce, come per Heidegger, da un “corrispondere” (Entsprechen) all’appello del linguaggio, bensì è una “contro-parola” (Gegen – Wort), contro chi nega o chi tace. “Sulla sua copia del Meridiano – rileva Di Cesare –, là dove Celan prende distanza da Entsprechen, Heidegger ha scritto a margine Ent-sagen con un trattino. In questa parola è racchiuso forse il silenzio di Heidegger. (…). Heidegger non rinuncia a dire, ma lascia la parola al poeta. Celan attendeva da Heidegger un kommendes Wort, una parola a venire; Heidegger sapeva che quella parola spettava invece a Celan” (p. 232). 
In realtà Heidegger non ha realmente taciuto. Lo si capisce soprattutto se si rileggono, a partire dai Quaderni neri, i due famosi saggi La lettera sull’“umanismo” del 1947 e La questione della tecnica del 1953. Quando Marcuse, di ritorno dagli Stati Uniti, incontrò Heidegger, il 28 agosto 1947 gli scrisse per invitarlo ad intervenire pubblicamente: “Ma un filosofo non può sbagliarsi su un regime che ha annientato milioni di ebrei – solo perché ebrei” (p. 233). Heidegger rispose con una lettera del 20 gennaio 1948, affermando che non era possibile alcuna “ritrattazione”, dal momento che dal nazionalsocialismo si aspettava “un rinnovamento spirituale di tutta la vita” (ibidem), e aggiunge che “(…) al posto di “ebrei” si può scrivere “tedeschi dell’est”, e varrebbe allora ugualmente per uno degli alleati, con la differenza che tutto ciò che accade dopo il 1945 è noto agli occhi del mondo, mentre il sanguinoso terrore dei nazisti è stato di fatto tenuto nascosto al popolo tedesco” (p. 234). 
Nell’immediato dopoguerra lo sterminio degli ebrei europei era visto come un evento tra i tanti nella barbarie generale. È stata Hannah Arendt la prima a parlare, già nel 1946, di “fabbriche della morte”, a proposito dei lager, finalizzati alla “trasformazione della natura umana” (p. 235). In questo senso, lo sterminio le appare l’epilogo dell’organizzazione tecnologica e burocratica tipica del totalitarismo. In proposito scrive la Di Cesare: “Nella Storia dell’Essere non c’è posto per le grida soffocate delle vittime. Non c’è posto per l’orrore né per il trauma. Come se la Storia dell’Essere procedesse spietatamente imperturbabile, votata a una inclinazione metafisica che appare in continuità con Nietzsche, con Hegel, perfino con Platone. Di qui il disinteresse ontologico di Heidegger verso la Shoah. Una volta messo allo scoperto il dispositivo tecnico, lo sterminio diventa filosoficamente irrilevante. Se Heidegger avesse scorto la singolarità di Auschwitz, se lo avesse riconosciuto come evento traumatico, avrebbe lasciato che quel trauma spezzasse le coordinate ontologiche, mandasse in frantumi la Storia dell’Essere. Ma nel suo orizzonte notturno, segnato dalla luce lontana che dovrebbe illuminare la terra del mattino, nessuna intrusione ontica può interrompere quella destinazione, neppure l’eclisse dell’umano” (p. 238). Se la morte, in Essere e tempo, è concepita come la possibilità più propria dell’esserci, l’orizzonte della nostra esistenza finita, nei lager, invece, come scrive J. Améry, “il morire era onnipresente, la morte si sottraeva” (p. 243). La morte, ridotta a decesso, è stata preclusa. L’odore nauseabondo che usciva dai camini dei forni crematori è il segno dell’oltraggio supremo alla dignità stessa della morte e dei mortali. 
Da Lévinas a Derrida, pensare dopo Auschwitz significa uscire da questo totalitarismo ego-centrico verso una liberazione che, come quella dell’esodo, si realizza nell’apertura con l’altro. Secondo la formula di Lévinas, il movimento dall’essere all’altro non vuol dire tanto un essere altrimenti quanto piuttosto un “altrimenti che essere” (p. 256). Juideité è la parola che Derrida oppone a Judentum, e che indica l’“esperienza esemplare” dell’ebreo “attraversato dal tormento dell’identità” (p. 256) –  vista come un merito per illuminare il limite di ogni pensiero identitario. 
“A partire dai Quaderni neri l’oblio dell’ebraico e l’esclusione della Torà appaiono piuttosto un debito occulto. Un oblio rende più perspicuo l’altro: all’Ebreo viene imputato l’oblio dell’Essere, perché già prima è stato esautorato dalla narrazione di Dio” (p. 268). L’ebraismo desacralizza il mondo, distrugge numi e dèi mitici. Come ha scritto Lyotard, invece, “il dio Hölderlin-Heidegger è pagano-cristiano, è il dio del pane, del vino, della terra e del sangue” (p. 271). Perciò è un Dio che muore. Ha senso, allora, la sentenza nietzscheana “Dio è morto” dopo Aushwitz? “Se un dio è morto in quell’apocalisse, è stato un dio pagano, primo o ultimo che sia, il dio dell’Occidente greco-cristiano. In questo senso Auschwitz non è solo la soglia che hanno dovuto varcare quelli consegnati al non-essere, ma è anche il luogo in cui dovevano essere annientati coloro che, con la sola loro esistenza, testimoniavano non un dio altro, bensì l’Altro. Senza quell’annientamento l’Occidente, altrimenti, non sarebbe stato compiuto” (p. 272).
Nella notte del mondo, nel tempo della povertà, Heidegger ha delineato un’escatologia dell’Essere tra il “non più” (nicht mehr) degli dèi fuggiti e il “non ancora” (noch nicht) del dio a venire. Nei Quaderni neri, che precedono la sconfitta della Germania, Hölderlin è anzitutto il poeta della rivoluzione, sognata, fin dai tempi di Tubinga, e mai compiuta. Se la rivoluzione bolscevica è l’espressione ultima di quella metafisica che, complice anche l’ebraismo, scambia la fine per il nuovo, l’altra rivoluzione, quella di Hölderlin, porta nel “nuovo dell’altro inizio” (p. 276). Qui non c’è “redenzione” (Er-lösung), come riscatto dalla colpa originaria e salvezza nell’al di là. La rivoluzione diventa sapienza della catastrofe, affidata ai “venturi” (gli Zukünftigen), pochi e rari, che attendono nella radura i cenni del passaggio dell’ultimo dio. “Hölderlin è il loro poeta che giunge da lontano ed è perciò il poeta più venturo” (p. 278). I pochi, i venturi, possono guidare il popolo e sono insieme retroguardia e avanguardia, “guardiani dell’Essere e della sua storia” (ibidem). Manca il messianico “pur sempre” (dennoch), perché più decisivo dell’origine è l’esodo. “Nell’avvenire del ricordo, sull’éschaton della storia, è la fine a redimere l’inizio. L’apocalittica si curva in una rivoluzione che può proiettarsi nel futuro solo perché ripara il passato, il tempo dei vinti. Infatti “il Messia viene non solo come redentore, ma anche come vincitore dell’Anticristo”. L’angelo della storia si affaccia anche nel paesaggio di Heidegger. È un angelo che con occhi mesti e penetranti guarda alla catena di rovine accumulatesi ai suoi piedi. Ma la tempesta non spira dal paradiso, non lo solleva in alto. Il vento tagliente soffia gelido contro le sue ali e l’angelo resta immerso nelle brume della Foresta Nera” (p. 279).


Indice

Premessa

Heidegger e gli ebrei

1. Tra politica e filosofia

2. La filosofia e l’odio per gli ebrei

3. La questione dell’Essere e la questione ebraica

4. Dopo Auschwitz

Note

Bibliografia

Indice dei nomi

16 commenti:

Unknown ha detto...

Certamente il libro della De Cesare sui quaderni neri di Heidegger ha sollevato dalla sua apparizione una serie di dibattiti incentrati sulla questione legata al supposto antisemitismo di Martin Heidegger.
Il filosofo tedesco dichiarò pubblicamente la sua adesione al nazismo in un discorso che tenne per la sua nomina a rettore dell' Università di Friburgo nel 1933. Si è molto discusso anche sul quel discorso in quanto si è cercato di capire se fosse o meno legato a fattori di "comodità"( si crede infatti che il filosofo tedesco abbia sposato gli ideali nazisti per evitare persecuzioni da parte del regime ). E' altrettanto risaputo che dopo breve tempo il filosofo tedesco si dimise e il breve periodo contrassegnato dai suoi interessi politici finì nel silenzio: ciò fu interpretato da molti studiosi come un rifiuto dell'ideologia nazista precedentemente abbracciata.
Heidegger non è certamente un filosofo facile da comprendere, ha una produzione filosofica sconfinata e i suoi scritti superano il migliaio.
Comunque, sento di dover sottolineare che è impossibile catalogare Martin Heidegger sotto questa o quella etichetta. Infatti, il pensiero heideggeriano è contraddistinto da un un pensiero questionante che per sua natura rifiuta ogni tipo di etichettatura, in quanto vive e si nutre di interrogativi radicali e che prova con una sterminata energia di arrivare in quella zona misteriosa che è la ricerca del senso di tutto quello che è. Proprio per questo suo ricercare nel fondamento, attraverso quei "sentieri interrotti" che indicano la via del pensiero senza peraltro arrivare mai alla meta, si può certamente affermare che tutto il pensiero di Heidegger è un ricercare liberamente, senza lacci intellettualistici o dogmatici, attraverso i sentieri "nascosti" dalla metafisica.
Credo che tutto il pensiero di Heidegger sia contraddistinto dalla spasmodica ricerca della risposta alla domanda sull'essere e sull' ontoteologia laddove la metafisica ha confuso l'ente con l'essere. Forse, proprio questo suo tentativo di esaminare la cultura giudaico-cristiana ( giudaico e anche cristiana ), lo ha portato a vedere come in queste religioni esista un' assolutizzazione del divino che ne sottolinea l'alterità: l'essere si fa ente. Il problema quindi è metafisico. Tutto il pensiero di Heidegger è rivolto verso la metafisica e il superamento della stessa e del suo oggettivismo.
Inoltre, Vattimo sottolinea che Heidegger può essere considerato come un "pensatore della società democratica" in quanto l'idea che l'essere non sia oggettività data ma una progettualità umana, che nasce dal dialogo degli uomini, è sicuramente più "rassicurante" rispetto all'idea che afferma l'esistenza di leggi naturali da rispettare che limitano la libertà dei popoli.

MAURO PASTORE ha detto...

Noto dalla recensione un palese, internazionale, multilinguistico disastro ed antifilosofico che non servirebbe più neanche ad evidenziare le incomprensioni perciò faccio utile prospetto linguistico cui aggiungo note biografiche ricavabili da prospetto e da notizie in verità già pubbliche.

Russentum potrebbe esser reso con: russificazione. Judentum: giudaizzazione. Jude: Giuda. Tal ultimo termine era usato da Heidegger, ugualmente ad ortodossia ebraica e identicamente a morale biblica, per definire con un carisma coloro manifestamente privi di esso e solo resi potenti da esso ed anche fu usato quindi per rimproverare pretese carismatiche impossibili.
Bolscevismo e bolscevico son cose diverse. Anche i bolscevichi rifiutarono il bolscevismo rivoluzionario, accusandolo di indebito sionismo. Essendo l'esistenza russa anche senza Russia, questa landa dei russi non patria, Heidegger estendeva proprie riflessioni al mondo russo-teutonico, senza con ciò allargare orizzonte riflessivo.
Antisemitismo ed antigiudaismo non sono stessa cosa. Semita, ebreo e giudeo, son termini distinti, il primo maggiormente distinto e senza unità di sorta. Semita indica certe culturalità non fondamentali in Europa ma importanti in Oriente e fondamentali in certa America. Semitismo indica affinità civile a tale culturalità. Tuttavia il riferimento diretto al nome biblico Sem ha altro senso ed è a volte del tutto estraneo a semiti e semitismo. Per esempio indica nascita e sviluppo dei poteri regali, tanto che iconograficamente si rappresenta tale umanità di Sem con capigliatura abituata e tempie e orecchie avezze a portare corone sul capo. Del tutto differente la iconografia greca, non semita infatti, con volti somiglianti ad uccelli rapaci e sguardo avvisato da lunga vista, raffigurazioni queste etniche delle facoltà non regali e solamente monarchiche. Inoltre vari altri riferimenti a Sem non hanno senso storico. Certe genti lidie per esempio ne erano riferite, ma erano nuove e provvisorie. Entro appartenenze etniche dei luoghi europei le culture semite non esistono ma esistono orientalismi semiti in ambienti internazionali anche non solo europei. Il semitismo in Europa esiste quale acculturazione propria od impropria, rispettivamente (nell'ordine dei termini stessi che ho esposto) secondo vita non solo europea od europea. Euroasiaticamente gli elementi culturali semiti sono esigui per forza di cose, per la vita che si svolge nei luoghi. Del tutto aliena dal poterne usate è la vita russa, tanto che in Russia le tradizioni di ebraismo e giudaismo possono o potrebbero esistere quali elementi extrareligiosi mai religiosi.
Ebreo con la maiuscola va inteso quale tipo, non etnico. La accusa che muoveva Heidegger era riferita a una mistificazione, difatti egli definiva inautentiche le descrizione degli ebrei e riteneva di dover condannare la finzione di una tipicità etnica in realtà inesistente, inoltre riteneva che neppure di veri e propri tipici ebrei ve ne fossero ormai, per il volgersi degli eventi storici, dunque denunciava incipiente nuovo abuso nel fingere futuro inesistente di figura ideale peraltro eticamente negativa.

A quelli che gli rimproveravano di usare sorta di dialetto filosofico, Heidegger ritenne di non dare risposte accademiche né professorali, ma evidentemente non rifiutava dialogo. Per chi di questi, constatando di trovarsi di fronte a vero filosofo, lo invitava a non dare idee cattive su di sé e a manifestare propria innocenza, Heidegger non negava risposta cercando di istituire comunicazione valida nonostante appunto vi fosse altrui scarsa comprensione del suo verbo filosofico.


MAURO PASTORE

MAURO PASTORE ha detto...

A detta di Celan gli ebrei realmente non esistevano più, erano cioè altra gente da prima ed anche in America questo notava costui ma anche quest'altro, cioè che le false etnie degli ebrei le aveva trovate con un futuro solamente prossimo. Ciò significava che ad avviso di Celan non esistevano più possibilità future di comunità di ebrei, ovvero che la storia degli ebrei era finita in un mutamento di condizioni religiose e circostanze etniche ma non di fedi ed etnie.

Entro quale mondo considerare questo?

Presumendo che altri mondi non tanto diversi fossero dal proprio, Martin Heidegger aveva tentato mirabili operazioni culturali-filosofiche purtroppo fallite ma che dispose e lasciò continuare ad altri. Prima di ciò vi fu il suo tentativo di portare gli ambienti politici nazisti a condizioni ed obblighi nazionali e socialisti, affinché il nazionalsocialismo consistesse in reale identità ed in programma nazionale e socialista non in idea incompiuta sulle nazioni (il che si direbbe: nazi) e neppure in intellettualismi su idee incompiute (il che si dice: nazismo). Sicuramente Heidegger rifiutò sempre la intrusione politica nazista e non cadde mai in incompiutezze ideologiche sul nazionalismo, invece cercava di aiutare gli ambienti impolitici versati in tali limitatezze. (Ovviamente le azioni vanno giudicate tali dopo aver capito i contesti di esse.) Heidegger provava infelicità nel notare la difficoltà a farsi pensiero nazionale compiuto e aiutava chi non faceva pesare tale propria difficoltà agli altri. Parimenti aiutava coloro che finiti nel caso sfortunato di dover elaborare idee incompiute sulla nazione tentavano di essere ancora connazionali e senza rovinare altrui destini. Heidegger era uno di quei tedeschi di appartenenza etnica non uguale ma non diversa dalle etnie orientali di culture semite. Non poteva temere ebraismo e giudaismo né odiarlo. Aveva condiviso la stima (la quale era pure dei rabbini!) sulla necessità che in Germania l'ebraismo si trasformasse in giudaismo, talché da internazionale divenisse multinazionale, quindi era convenuto sui propositi (i quali erano anche dei poteri culturali giudaici!) di rifiutare egemonia politica multinazionale, da filosofo politico mostrando vere necessità tecnologiche e false necessità sociali.

MAURO PASTORE

MAURO PASTORE ha detto...

Heidegger non pensava di trovare soluzioni ai disastri bellici della seconda guerra mondiale nella realtà popolare ma ne prospettava elemento di risoluzione della condizione della Guerra Fredda.

Parrebbe assurdo, ma Kant non aveva mai potuto comprendere cosa fosse il giudaismo e di fatto rifiutava futuro culturale ad ebraismo-giudaismo in Germania non ad ebraismo né a giudaismo perché non ammetteva che si potesse organizzare valida giustizia processuale per grandi numeri di crimini di vendetta. Hegel ritenne anacronistico l'ebraismo poi precisò contesto di suo pensiero, riferibile non ad intera storia tedesca né al mondo conosciuto dai tedeschi; il sionismo in Germania non rifiutò il pensiero di Hegel e ne adottò il contesto ed anche così fu teorizzata dai rabbini la emigrazione in Palestina, iniziata prima della fine del Secolo Decimo Nono (1800-1900), sebbene v'era in Germania parimenti contrasto tra filoellenismo e filosionismo, parte di questo con ambizioni in stessa Europa anche. In Germania prevalevano e prevalsero i filoellenici: Wagner, Nietzsche, Heidegger... Il filoellenismo era antisionista ma non era chiuso ad ambienti giudaici né ad ebraismo. Per esempio Einstein in Germania lo preferiva, lo scrittore di lingua tedesca F. Kafka lo aveva favorito in Impero Asburgico perché il suo desiderio di emigrare in Palestina era scaturito dall'incontro coi greci di Praga (nazionali cecoslovacchi di etnie greche-bizantine) e da nuove idee su proprio destino; molti appartenenti ad ebraismo sostenevano il filoellenismo, anche poi in Germania, ma non era il caso del Regime Nazista, che non aveva comprensione di mondo o pensiero greco e che a volte ne tentava deleteriamente imitazioni.

La antifilosofia della condizione dell'ebreo era verità assai rinomata in stesso teatro ebraico dell'Est, detto yiddish.
...

MAURO PASTORE

MAURO PASTORE ha detto...

MAURO PASTORE :...

Il razzismo dei nazisti era seguito in Germania non conseguito al razzismo di alcuni ambienti sionisti, senza paragone meno violento di quello nazista.

Lutero fu per un periodo dedito ad antisemitismo soltanto in àmbito religioso che certa ignoranza di vasto cattolicesimo scambiava e scambia per immancabile razzismo perché finge che gli ebrei siano una definita e certa realtà etnica, in ciò tale mondo sedicente cattolico mostrando desiderio di etnofobia ma pure mostra etnofobia non solo desiderata contro il germanesimo, perché tale falso cattolicesimo con inavvedutezza e autosfruttamento di propria ignoranza nega possibile volontaria germanizzazione a molti europei non germani né germani né di Germania (... e la stessa città di Roma, tale oggi dalla nuova Roma Sabauda, è dunque odiata da tal mondo, perché esiste in forza passata di una germanizzazione, non da Germania né di Germania).
Wagner era stato politicamente non razzisticamente antisemita e Nietzsche ugualmente ma poi aveva abbandonato perché riteneva restanti opposizioni non più necessarie.

In Germania prima del nazismo tutti gli antisemitismi erano solamente antisionisti o solamente l antisionismi ed avevano politicamente già vinto.

Gli ebrei tedeschi infatti erano solo cittadini tedeschi quando i criminali nazisti per non accusarsi li vollero reputare falsi paesani, infatti gli ebrei già non avevano più potere di coloni nei luoghi tedeschi mentre i drappelli nazisti ne intendevano natura ma pur sempre senza capirne.
Internazionalmente Heidegger fu antisionista non razzista ed in ciò molti suoi alleati erano proprio i giudei!

All'opposto, Hitler era in definitiva dedito a razzismo antieuropeo e con particolari odi contro religioni monoteiste, contro civiltà occidentale, contro cultura teutonica, contro etnie tedesche, perché di fatto voleva rendere il popolo tedesco altro popolo e distruggere le tradizioni letterarie tedesche e disintegrare i confini europei e negare validità di convivenza civile anche in America del Nord non solo in Europa. Era Hitler di origini semitiche non ebraiche né giudaiche, i auoi avi furono considerati da terre limitrofe alle regioni dell'antico Impero Assiro. Di fatto ne era in parte cospicua consapevole perché i suoi gesti erano analoghi a quelli dei nemici degli assiri ed erano diberazioni di estrema scaltrezza. Mentre in Germania ed Europa si recuperavano le memorie ancestrali dell'Oriente, Adolph Hitler sentiva memorie di diverso Oriente e provava odi furibondi perché non sapeva capire il mondo occidentale, lui passato da mondo asburgico a mondo solamente teutonico senza voler mutar vita e quindi dedito a delinquenza poi per ambizione a delitto politico, anche di intromissione, perché non autentico cittadino né vero paesano poi neppure connazionale e neanche condividendo umanità occidentale ma essendone solo coinvolto.
...

MAURO PASTORE

MAURO PASTORE ha detto...

Nel messaggio precedente: diberazioni sta per: deliberazioni. Ne reinvierò testo corretto per agio del lettore.

MAURO PASTORE

MAURO PASTORE ha detto...

(MAURO PASTORE :...)

Il razzismo dei nazisti era seguito in Germania non conseguito al razzismo di alcuni ambienti sionisti, senza paragone meno violento di quello nazista.

Lutero fu per un periodo dedito ad antisemitismo soltanto in àmbito religioso che certa ignoranza di vasto cattolicesimo scambiava e scambia per immancabile razzismo perché finge che gli ebrei siano una definita e certa realtà etnica, in ciò tale mondo sedicente cattolico mostrando desiderio di etnofobia ma pure mostra etnofobia non solo desiderata contro il germanesimo, perché tale falso cattolicesimo con inavvedutezza e autosfruttamento di propria ignoranza nega possibile volontaria germanizzazione a molti europei non germani né germani né di Germania (... e la stessa città di Roma, tale oggi dalla nuova Roma Sabauda, è dunque odiata da tal mondo, perché esiste in forza passata di una germanizzazione, non da Germania né di Germania).
Wagner era stato politicamente non razzisticamente antisemita e Nietzsche ugualmente ma poi aveva abbandonato perché riteneva restanti opposizioni non più necessarie.

In Germania prima del nazismo tutti gli antisemitismi erano solamente antisionisti o solamente l antisionismi ed avevano politicamente già vinto.

Gli ebrei tedeschi infatti erano solo cittadini tedeschi quando i criminali nazisti per non accusarsi li vollero reputare falsi paesani, infatti gli ebrei già non avevano più potere di coloni nei luoghi tedeschi mentre i drappelli nazisti ne intendevano natura ma pur sempre senza capirne.
Internazionalmente Heidegger fu antisionista non razzista ed in ciò molti suoi alleati erano proprio i giudei!

All'opposto, Hitler era in definitiva dedito a razzismo antieuropeo e con particolari odi contro religioni monoteiste, contro civiltà occidentale, contro cultura teutonica, contro etnie tedesche, perché di fatto voleva rendere il popolo tedesco altro popolo e distruggere le tradizioni letterarie tedesche e disintegrare i confini europei e negare validità di convivenza civile anche in America del Nord non solo in Europa. Era Hitler di origini semitiche non ebraiche né giudaiche, i auoi avi furono considerati da terre limitrofe alle regioni dell'antico Impero Assiro. Di fatto ne era in parte cospicua consapevole perché i suoi gesti erano analoghi a quelli dei nemici degli assiri ed erano deliberazioni di estrema scaltrezza. Mentre in Germania ed Europa si recuperavano le memorie ancestrali dell'Oriente, Adolph Hitler sentiva memorie di diverso Oriente e provava odi furibondi perché non sapeva capire il mondo occidentale, lui passato da mondo asburgico a mondo solamente teutonico senza voler mutar vita e quindi dedito a delinquenza poi per ambizione a delitto politico, anche di intromissione, perché non autentico cittadino né vero paesano poi neppure connazionale e neanche condividendo umanità occidentale ma essendone solo coinvolto.
...

MAURO PASTORE

MAURO PASTORE ha detto...

MAURO PASTORE... :

I pensieri politici-filosofici di Heidegger sulla inesistenza dei tradizionali ebrei e sui limiti da porre alla politica culturale giudaica furono stimati assai angusti, precari, incompleti dalla intellettualità dell'ebraismo, la quale in ogni caso li acquisì perché essa non voleva ancora una volta la storia degli ebrei bensì la storia del solo ebraismo e dalla cultura giudaica si voleva limitare potere politico della cultura giudaizzante.
Dunque la stessa Arendt sviluppò il pensiero heideggeriano circa la nullità di fatto della società degli ebrei e cercò di definire cosa era accaduto nei campi di sterminio in Germania. Arendt ritenne che il delitto nazista imputava colpe inesistenti o diverse ed infine i delittuosi misconoscendo realtà umana di fatto delle vittime. Assieme ad innocenti, pensava Einstein, ci erano morti inavveduti, costoro colpevoli di distrazione nei confronti del proprio destino. Anche per la Arendt la maggioranza dei morti in quei campi era gente che avrebbe potuto difendersi mutando vita ma che era finita in debolezza per aver rifiutato saggezza preferendo facoltà sociali assai mentali o molto intellettuali e vita del tutto urbana o solo contadina e non anche silvana. Le vittime essendo assai diverse dalle fantasie dei persecutori od essendo vittime di crimine di volontaria negazione di attenzione, diverso caso dalla distrazione semplice, dunque si penserebbe non a torto che definire la tragedia un Olocausto resta soggettiva reazione religiosa non oggettivamente ascrivibile a vero senso del sacro. Di ciò anche intellettuali israeliani ne furono convinti, non solo Heidegger!
Il silenzio di Heidegger a riguardo non era omertà; non era il silenzio greco ma era anche, per gli uditori greci dei suoi discorsi, il silenzio dei greci, i quali non potevano prestare aiuto od offrire alcunché al rifiuto della vicinanza alla natura da parte di numerosissimi ebrei tedeschi; i greci non lo potevano perché tali rifiuti erano loro contro.
...

MAURO PASTORE

MAURO PASTORE ha detto...

MAURO PASTORE :...

Atto di barbarie per Adorno era fare poesia muovendo ispirazione dai "lager" nazisti. Amery mostrava il senso della affermazione di Adorno, descrivendo le condizioni dei piú dentro i campi di sterminio già miserabili di propri guai, che spesso la follia nazista riduceva provvisoriamente con prigionia ma senza intender perché, poi peggiorava, sembrando quindi la morte una liberazione e risultando il campo miglior cimitero di quelli dei luoghi da cui deportate le vittime e ciò per il crimine di guerra nazista, non per inadeguatezza dei luoghi.
Per Lyotard in realtà era antioccidentale e di falso Occidente al contempo il ragionamento letale nazista perché entro modernità fissa e senza avvenire e a suo avviso le vittime non avevano potuto difendersene perché illuse da questa stessa fissità.
Levinas poneva in luce la impossibilità di congiungere ontologia e ricerca di altro futuro ma comprendeva ragioni ontiche non ontologiche del pensiero filosofico e culturale di Heidegger e non ne scorgeva nel pensiero culturale filosofico politico di Heidegger stesso, cui decise di opporne uno proprio e con successo ma in qualità di suo ex studioso e di antagonista non detrattore. Non era una crociata contro l'ontologia, che lui pure aveva appreso da Heidegger, ma contro ontoteologia. Levinas considerò la storia di parmenidismo-ontologismo e la cronaca di ontologia e politica ritrovandoci una anti-metafilosofia entro contesti richiedenti una ulteriorità alla sola filosofia e di ciò trovò esito funesto, destinazione violenta, cui oppose una etica filosofica basata sulla estetica dell'incontro con l'alterità non su metafisica. Del possibile in Europa con questa etica ne diede avvio ma l'èsito fu dato da Derrida. Questi era anche continuatore degli studi heideggeriani su essere, tempo, essere e tempo, tempo ed essere, nel pensiero della duplicità di presenza/assenza nel divenire dell'essere e nell'essere del divenire, eraclitismo che però includeva ontologismo ma senza parmenidismo, per tal ragione non furono rifiutati gli studi heideggeriani in Europa neppure da giudaismo né da ebraismo ma erano riacquisiti indirettamente.

Perciò non è da reale evidenza l'intendere i Quaderni Neri come appunti di un'anima in pena salvata solo da peregrine aspirazioni, perché manca del tutto la esistenza della pena, supposizione proprio degli ambienti fortemente illusi dalle coincidenze politiche, sociali, religiose ontoteologiche e datisi alle condizioni violente della negazione del divenire tramite la inconsapevolezza della uguaglianza non identità delle affermazioni ontologiche.

...

MAURO PASTORE

MAURO PASTORE ha detto...

MAURO PASTORE :...

L'errore imputato ad Heidegger fu quella di azzardo, perché si ritenne in Germania che era rischioso per lui intromettersi in ambienti nazisti per renderli davvero nazionalsocialisti. Heidegger pensava di poter sostituire alle imposture gli oggetti reali di finzione e quindi istituire o far istituire un pensiero politico nazionale e sociale. Ciò lo fecero con successo altri tedeschi durante occupazione alleata in Germania per garantire un futuro Stato tedesco ai tedeschi, cancellando le storture naziste. Ma il nazional socialismo non era rappresentativo di tutti ed infatti si dovette rifar Stato. Molti avevano ritenuto inadeguato il nazional socialismo già prima di nazismo e rimproveravano ad Heidegger di stare commettendo leggerezza. Di fatto Heidegger poi se ne rese conto, iniziando a meglio notare le difficoltà di umana convivenza in Europa che suo contesto etnico non mostrava direttamente ma non volle mutare impostazione delle sue pubblicazioni evidentemente affidando a tali Quaderni Neri riflessioni più adeguate perché non pensava prima di sua dipartita di poter trovare di meglio da fare e da dare e da farsi accettare. Durante nazismo il nazional socialismo era diventato un pensiero di propaganda cui corrispondeva il facsimile hitleriano, nazionalsocialista, costruito sui modi popolareschi di intendere già precedenti al regime nazista. A tali modi corrispondeva oggetto reale, non ugualmente nel regime nazista. Heidegger non rifiutò mai del tutto il marxismo, che evidentemente pensò quale oggetto contro cui agire con scritti postumi o, prima, soli detti. È spesso peculiare ciò degli estremismi di destra, anche quelli legittimi, ma della Germania bisogna anche considerare la divisione Est-Ovest. Di fatto dalla superficialità con la quale stimava il pensiero sull'Oriente di Schopenhauer si deduce che Heidegger non avesse colto tutta la estraneità del marxismo, che usava per descrivere la alienazione introdotta da Hegel, accettandone dati storici ma deprivandoli dei sensi originari e postulando un recupero. In tal senso la osservazione di Heidegger del tragico sradicamento delle civiltà dalle culture proprie, tradizionali ed etniche, non era da se stessa bastante per iniziarne risoluzione ed altri continuarono il compito. Di fatto però essa era un ostacolo ed un no alle pretese della estrema sinistra in Germania poi in Germania Ovest, anche alle pretese di interpretazioni imparziali del suo pensiero su tecnica, salvezza, politica.
...

MAURO PASTORE

MAURO PASTORE ha detto...

MAURO PASTORE :...

Si scorge una spiritualità heideggeriana neopagana nel riferimento ad una salvezza entro cultura pagana tradizionale. In ciò Heidegger restava indeterminato ed anche in questo avendo continuatori. In Italia resta notevole la interpretazione radicale ad opera di G. Vattimo mentre restano tentativi le altre sue interpretazioni socialiste del pensiero heideggeriano. "Solo un Dio ci può salvare" era indeterminatezza di motto di filosofia che ha trovato precisazione nella 'ontologia del declino', che ha mostrato unica via progressiva di tale salvezza nella tradizione monoteista cristiana; ma esiste anche la via del riferimento ontico alla alterità, della teologia filosofica riformata tedesca, che si era confrontata positivamente con stesso pensiero heideggeriano pervenendo alle distinzioni bibliche di mito/allegoria (Bultmann) e dottrinarie di essere/atto (Bonhoeffer) ed etiche di cosa/evento (Moltmann), parimenti nella filosofia teologica francese di Marcel vi è un ontologismo della distinzione tra Mistero ed identità personale che di fatto ci è giunto tramite confronto col pensiero di Heidegger. Lyotard definiva un 'dio greco-occidentale' riferendosi a relazione eventuale tra due menti, per questo il suo pensiero mostrandone effetti ne impediva realizzazioni determinanti, in ciò essendo ipermodernismo e postmodernità non individuata soltanto ma in parte realizzata anche. Verso tale polo di attrazione intellettuale resta votato il destino della cultura cattolica non ancora in tutto moderna, ma attratta dalla modernità, questa che ne fu detta salvezza proprio da Marcel e che di fatto ne resta, non dico di intero cattolicesimo sopravvissuto che è cosa più vasta. Questa attrattiva è politica, filosofica, etica, non includendo rifiuti culturali. Dunque evidentemente bisogna da molti studiosi considerare meglio linguaggio etnico e differenze etnologiche, distinzioni di realtà storico-religiose, inoltre attualità storiche e politiche quali: fine del marxismo, termine del postmarxismo, fine della Guerra Fredda, contrasti dal Meridione verso il Settentrione del Pianeta, persistenza di una politica globale, esistenza di una alterità occidentale in stesso non medesimo Occidente.
...

MAURO PASTORE

MAURO PASTORE ha detto...

MAURO PASTORE :...

La storia dell'Essere di cui riferisce fondamentalmente Heidegger non è oggetto opinabile perché è uno studio storico reale. Se la si considera secondo pensiero degli enti non la si può interpretare e si scade in illazioni. Tale storia definisce un evento, dal tempo lineare, di consapevolezza, entro cui cicli di manifestazioni successive, di cui manifestarsi di una uguaglianza, dunque rivelazioni-occultazioni e ritorni non stessi uguali; entro questo evento gli accadimenti, che si ritrovano due rilevati in effetti: coerenza, incoerenza, col restante non da coerenza differente. Vicende coerenti ovvero di potere e sapere uniti, di speranze nei drammi; quelle incoerenti di sapienze disunite da potenze, di prudenze ed incertezze. Due destini in Europa ed altrove incontratisi e scontratisi in molti casi. La vicenda etnica del germanesimo resta entro tale coerenza mentre l'oblio etnico antigermanico nella incoerenza, perché non è possibile, ormai da tanto tempo, neppure in stessa civiltà porre alternative al rigore di intenti e di azioni, restando cioè inventiva possibile solo entro unico chiaro senso di affermazioni distinte da negazioni. I rimedi civili non sono nella grande guerra delle incoerenze contro le coerenze più tanto arbitrari quanto prima o sono falsi e sono esauribili più di prima, perché l'Essere si manifesta in una uguaglianza distinta per nuova, altra forza di apparenza diversa. Oltre questo dissidio, esiste quell'Essere schiuso dal pensiero greco arcaico, da Heidegger individuato e con chiarezza maggiore delle onto-tautologie odierne usate incoerentemente per critiche essenziali alla ontologia ed alla filosofia compiutesi o in divenire precedente a medesime critiche (mi riferisco alle applicazioni delle tautologie sulla eternità dell'essente, di cui E. Severino ottimo teoreta).
...

MAURO PASTORE

MAURO PASTORE ha detto...

MAURO PASTORE :...

Ne consegue panoramica post-industriale ed apocalittica: desertificazioni, distruzioni; assenza di mondo non assenza di suolo; attese di eventi numinosi in mezzo alla natura; ...oppure il mistero di altro vero mondo, che si rivela in certo qual senso dominato dall'elemento naturale acquatico ma senza esser solo ignoto. Si palesano i confini del mondo heideggeriano, assai terrestre, ignaro dei poteri delle talassocrazie, degli Imperi sugli Oceani e degli Oceani, della Epoca delle Grandi Navigazioni... ignaro ma più meno segretamente avvertito di essi; si chiarisce il perché delle sue interruzioni, abbandoni, si comprendono i successi non evidenti in società perché riferiti a sua stessa appartenenza etnica, sociale, culturale particolare. È evidente la motivazione ecologica non violenta delle meditazioni di Heidegger di tal sorta ed è evidente che si era sottratto dalla tirannia delle cosiddette "Grandi Narrazioni" ponendo in segreta ora non più segreta evidenza i propri contesti culturali a sé e per gli altri chiariti. I suoi "Quaderni Neri" mostrano evidentemente Martin Heidegger anche sorprendente diverso più avveduto pensatore.

MAURO PASTORE

MAURO PASTORE ha detto...

Sono dispiaciuto per aver dovuto inviare correzione a mio testo, ma mio maggiore impegno di scrittura non lo ho ritenuto saggio nonostante immane ostilità attorno a me e sempre più subdola, anche quest'oggi; inoltre non essendo Internet una libreria ma sistema per acquisizione dati, dunque non me ne pento dell'impegno messoci.

MAURO PASTORE

MAURO PASTORE ha detto...

Avevo lasciato senza precisazione segno: | , in mezzo a testo di un messaggio, perché tal segno se insignificante e tralasciabile in definizione di senso da lettura, non indica altra eventualità di senso e appunto segna che altro c'è o ci sarebbe da aggiungere e non per mezzo essendone (non: [ ]).

In forza di detto segno, avevo lasciato indeterminatezza e discordanza di genere femminile a termine 'quella' in messaggio successivo, proprio poiché carattere non esaustivo di mio pensiero in miei messaggi non avendo insistito con ulteriore invio di chiarificazione. Dunque:
'L'errore imputato ad Heidegger fu quella di azzardo'
o si intende solamente alla stregua di:
'L'errore imputato ad Heidegger fu quello di azzardo'
o solamente così:
'L'errore imputato ad Heidegger fu di azzardo'
oppure si specifica di 'quella' il senso possibile entro stesso contesto di frase e con quanto ne precede effettivamente e ne segue effettivamente e non solo; in fattispecie risultando da me esplicitamente scritto in precedente-antecedente testo, di: 'coincidenze politiche', perciò intendendosi necessariamente, grammaticalmente, così:
'L'errore imputato ad Heidegger fu politica di azzardo'
o meglio, adattando a contesto stesso di frase:

*
L'errore imputato ad Heidegger fu l'idea di un azzardo

... e considerando che non ho a disposizione caratteri corsivi, si accetti stranezza e comunque si noti che interpretazione univoca e determinata grammaticalmente v'era a indeterminatezza-discordanza di tal "quella", comunque asintatticamente paratatticamente inequivocabilmente significante già per lettori capaci di raffinata applicazione nonché di buona volontà - d'altronde mie precisazioni per letture complesse e di notevoli distinzioni.

Di altro ostico in miei testi qui, medesimo segno: | , potrà esser di ulteriore avviso; anche per difesa da intrusioni psicologiste-primitiviste.


MAURO PASTORE

MAURO PASTORE ha detto...

+ =
¬

L'errore imputato ad Heidegger fu l'idea di un azzardo, perché si ritenne in Germania che era rischioso per lui intromettersi in ambienti nazisti per renderli davvero nazionalsocialisti. Heidegger pensava di poter sostituire alle imposture gli oggetti reali di finzione e quindi istituire o far istituire un pensiero politico nazionale e sociale. Ciò lo fecero con successo altri tedeschi durante occupazione alleata in Germania per garantire un futuro Stato tedesco ai tedeschi, cancellando le storture naziste. Ma il nazional socialismo non era rappresentativo di tutti ed infatti si dovette rifar Stato. Molti avevano ritenuto inadeguato il nazional socialismo già prima di nazismo e rimproveravano ad Heidegger di stare commettendo leggerezza. Di fatto Heidegger poi se ne rese conto, iniziando a meglio notare le difficoltà di umana convivenza in Europa che suo contesto etnico non mostrava direttamente ma non volle mutare impostazione delle sue pubblicazioni evidentemente affidando a tali Quaderni Neri riflessioni più adeguate perché non pensava prima di sua dipartita di poter trovare di meglio da fare e da dare e da farsi accettare. Durante nazismo il nazional socialismo era diventato un pensiero di propaganda cui corrispondeva il facsimile hitleriano, nazionalsocialista, costruito sui modi popolareschi di intendere già precedenti al regime nazista. A tali modi corrispondeva oggetto reale, non ugualmente nel regime nazista. Heidegger non rifiutò mai del tutto il marxismo, che evidentemente pensò quale oggetto contro cui agire con scritti postumi o, prima, soli detti. È spesso peculiare ciò degli estremismi di destra, anche quelli legittimi, ma della Germania bisogna anche considerare la divisione Est-Ovest. Di fatto dalla superficialità con la quale stimava il pensiero sull'Oriente di Schopenhauer si deduce che Heidegger non avesse colto tutta la estraneità del marxismo, che usava per descrivere la alienazione introdotta da Hegel, accettandone dati storici ma deprivandoli dei sensi originari e postulando un recupero. In tal senso la osservazione di Heidegger del tragico sradicamento delle civiltà dalle culture proprie, tradizionali ed etniche, non era da se stessa bastante per iniziarne risoluzione ed altri continuarono il compito. Di fatto però essa era un ostacolo ed un no alle pretese della estrema sinistra in Germania poi in Germania Ovest, anche alle pretese di interpretazioni imparziali del suo pensiero su tecnica, salvezza, politica.


MAURO PASTORE