Roma, Lateran University Press, 2014, pp. 188, euro 20, ISBN 978-88-465-0924-6.
L’originalità di Wittgenstein, l’eccentricità del suo stile, le sue personali vicende biografiche e il lento incedere della pubblicazione dei suoi scritti, con le connesse scelte editoriali dei suoi curatori testamentari, sono tutti elementi che hanno influenzato la ricezione del pensatore austriaco nella storia della filosofia del Novecento, senza però alcuna garanzia che ciò avvenisse a prescindere da letture di parte, quando non addirittura ideologiche. L’interpretazione del pensiero wittgensteiniano ha conosciuto alti e bassi, tanto che questo