Macerata, Quodlibet, 2012, pp. 144, euro 16, ISBN 978-88-7462-484-3.
Ai grandi testi classici della filosofia spetta da sempre il difficile compito senza tempo di guidare e condizionare il pensiero umano, divenendo punto di riferimento irrinunciabile per la produzione a venire e attirando su di sé, nella maggior parte dei casi, le considerazioni di critiche fruttuose dedicate alla discussione critica e costruttiva delle questioni ivi trattate. A questa destinazione (Bestimmung) naturale si aggiunge tuttavia la triste sorte che, proprio in quanto classici, quei testi divengano anche oggetti violentati,