sabato 9 aprile 2011

Sarra Claudio, Lo Scudo di Dioniso. Contributo allo studio della metafora giuridica,

Milano, Franco Angeli, Collana Diritto Moderno e Interpretazione classica, 2010, 1° edizione, pp. 216, 25 euro , ISBN 978-88-568-3117-7.

Scheda di Giovanni Nicodemo - 9-04-2011

metafora, retorica, significato, senso, determinazione, conoscenza, volizione.

Il tema della metafora è sicuramente uno dei più affascinanti e studiati di ogni tempo. In questo lavoro l'Autore, da un lato provando a sperimentare alcune novità per questo tipo di indagine, dall'altro sforzandosi di rimanere concentrato sulla metafora retorica, prova a rileggere i tradizionali riferimenti associati alla nozione, reinquadrandoli e ricoordinandoli tra loro alla luce di una nozione arricchita di metafora.

 Partendo dalle ricerche di Richards, Claudio Sarra fa opera di ristrutturazione della metafora studiando le capacità comunicative del linguaggio e soprattutto abbandonando il dogma del “significato fisso”. In questa nuova retorica, la comunicazione diviene attività che “determina” significati puntuali mediante l'interazione (frase e discorso) tra parole la cui combinazione produce sempre intersezioni tra plurimi contesti semantici. Ciò consente il fondamentale dinamismo tra le parole che interagiscono tra loro nella frase in maniera non aprioristicamente determinata, ma che collaborano alla costruzione del significato.

 Il principio metaforico diviene, allora, costruzione del senso, resa possibile dal continuo gioco di intersezioni semantiche e di evocazione di contesti che le parole consentono, sicché in ogni momento sono aperte numerose possibilità entro le quali si muovono le intenzioni comunicative del parlante e del suo uditorio: in altri termini, comprendere un significato implica non solo un immediato atto originario di contemplazione, ma soprattutto un atto di volizione deliberativa. L'Autore, inoltre, ritiene insufficienti ed incompleti gli impianti delle due principali impostazioni nel rapporto linguaggio-logica-mondo. Egli considera l'impostazione degli “oggetti semplici” di Wittgenstein come una direzione univoca che implica la fissità del significato, nonché l'appiattimento del significato sul suo contenuto. D'altro canto, l'impostazione che prevede solo il confronto tra proposizioni (e non tra proposizioni e realtà) conduce allo svuotamento del secondo termine del rapporto linguaggio-mondo, e attribuisce ad una volontà soggettiva del tutto particolare il poter decidere che cosa sia significante e cosa no.

 Il completamento di entrambe le impostazioni oggettiva e soggettiva sta nell'elemento deliberativo, cioè nel fatto che occorre volere ciò che le premesse non garantiscono, perché si dia connessione tra esse e le conclusioni. La stessa volontà delle conclusioni è la volontà di ritrovare il continuum tra ciò che appare altrimenti inesorabilmente frammentato: comprendere è volere.

In particolare sul terreno giuridico, la metafora ha portata cognitiva, nel senso che può efficacemente intervenire dove nella comunicazione retorica si manifesta un più alto rischio di frattura, di discontinuità.

Indice

Prefazione;
1. La riscoperta del problema della metafora nel Novecento(Introduzione; Dal problema del significato alla metafora; La discussione sul problema del significato e La filosofia della Retorica; Un punto di vista pragmatico; Significato, regole e metafore; Comprendere è volere);
2.Teorie della metafora (Introduzione; Teorie della metafora; Max Black: dal nome al sistema di luoghi comuni associati; Metafora e vita quotidiana; Altre prospettive; Temi e problemi delle teorie sulla metafora nel Novecento; La metafora nel diritto)

3. La metafora retorica ( Introduzione; Il ruolo della similitudine nella rappresentazione della portata cognitiva della metafora. Prime considerazioni su similitudine ed analogia; "Essere simile" e "essere identico"; Ancora su somiglianza ed identità; Analogia e rapporti proporzionali; La proporzione come necessità di istituzione di una regola; La metafora per analogia; Conclusioni);                                          
4. La metafora nel discorso giuridico (Introduzione; Il discorso giuridico: una nozione d'uso; L'uso della metafora nella legge: metafore disposizionali; Brevi conclusioni sulla funzione retorica delle metafore disposizionali; Alcuni esempi di metafora sistemica; L'uso della metafora nella dottrina: brevi conclusioni sulla valenza retorica delle metafore sistemiche; La metafora nella sentenza: metafore dispositive; Brevi conclusioni sulla funzione retorica delle metafore dispositive; L'uso della metafora nell'argomentazione processuale: metafore argomentative)
5. Conclusioni; Bibliografia; Indice dei nomi.

L'autore

Claudio Sarra è ricercatore di Filosofia del Diritto nell'Università degli Studi di Padova, nonché membro del Centro di Ricerche sulla Metodologia Giuridica (CERMEG).

Nessun commento: