Visualizzazione post con etichetta Darwin. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Darwin. Mostra tutti i post

mercoledì 26 febbraio 2014

Pievani, Telmo, Anatomia di una rivoluzione. La logica della scoperta scientifica in Darwin

Milano-Udine, Mimesis, 2013, pp. 188, euro 16, ISBN 978-88-5751-644-8

Recensione di Mario Tanga - 06/07/2013

È un Darwin a tutto tondo quello che incontriamo nel testo di Pievani. Il discorso ha un suo perno ben preciso, manco a dirsi L’origine delle specie (per amor di precisione la sesta edizione, quella del 1872), ma chi pensa che si tratti dell’ennesima lettura critica di questa opera, già dalle prime pagine si accorge che l’autore lo obbliga ad allargare l’orizzonte. Tutta la produzione darwiniana è presente e il racconto si sposta continuamente attraverso essa, secondo l’economia di un percorso che l’autore ha chiaro in mente 

giovedì 8 novembre 2012

Stewart-Williams, Steve, Il senso della vita senza dio. Prendere Darwin sul serio

Edizione italiana a cura di Maurizio Mori, Torino, Espress, 2011, pp. 400, euro 24,90, ISBN 9788897412113.

Recensione di Eleonora Severini - 20/05/2012

Il volume di Steve Stewart-Williams rappresenta un convincente tentativo di elaborare a partire da Darwin una visione filosofica naturalizzata della morale, vale a dire una concezione che prescinde dalla presunta esistenza di enti trascendenti. Ne Il senso della vita senza dio, l’autore porta avanti sulla scia dell’evoluzionismo una critica puntuale e serrata di una serie di questioni etiche cruciali, ossia l’esistenza di dio, la posizione dell’essere umano nella natura e la morale.
Il testo è importante sotto almeno due aspetti: