Visualizzazione post con etichetta La Scuola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta La Scuola. Mostra tutti i post

lunedì 21 novembre 2016

Muraro, Luisa, L’anima del corpo. Contro l’utero in affitto

Brescia, La Scuola, 2016, pp. 86, euro 8,50, ISBN 978-88-350-4370-6

Recensione di Silvia Baglini - 15/06/2016

Testo uscito nei giorni della discussione parlamentare del disegno di legge Cirinnà sulle unioni civili, quest’ultima opera di Muraro affronta un argomento di attualità portando la riflessione filosofica nel cuore del dibattito politico. Sin dal titolo si vuol affermare una posizione, però Muraro precisa: quel “contro” non vuole esser appaiato ad un tipo di dialettica oppositiva tipica del discorso mediatico; è parola impegnata, “sbilanciamento”, ingresso nel dialogo cui il presente libro vuol appartenere. 

mercoledì 12 ottobre 2016

Costa, Vincenzo, Fenomenologia dell'educazione e della formazione

Brescia, La Scuola 2015, pp. 297, Euro 19,50, ISBN 978-88-350-4033-0

Recensione di Diego D’Angelo – 21/09/2015

Vi sono temi d'indagine che, pur essendo storicamente centrali per la riflessione filosofica, hanno trovato relativamente poca attenzione in ambito puramente fenomenologico. Questo non significa, però, che il metodo fenomenologico – eventualmente nella versione ermeneutica o decostruttiva – non li possa affrontare con profitto. Il libro di Vincenzo Costa lo dimostra brillantemente: il tema dell'educazione e della formazione può (e anzi, nell'intenzione dell'Autore, deve)

mercoledì 17 settembre 2014

Gatti, Roberto, Il popolo dei moderni. Breve saggio su una finzione

Brescia, La Scuola, 2014, pp. 94, euro 8,50, ISBN 978-88-350-3744-6

Recensione di Francesco Giacomantonio - 13/05/2014

Il tema del popolo costituisce un elemento di riflessione che è stato sempre molto presente nella tradizione di studi della filosofia politica e della storia delle dottrine politiche, soprattutto nel corso della modernità. In questo agile saggio Gatti, cogliendo l’essenzialità di questo tema rispetto alle vicende storiche, si propone di sviluppare una critica della filosofia politica moderna che pone al centro il concetto di popolo, nel tentativo di vagliarne le implicazioni relativamente a un quadro più generale: la tentata, ma ad avviso di Gatti,