mercoledì 27 maggio 2015

Engels, Friedrich, Scritti maggio 1883 - dicembre 1889

Traduzione di Monica Bini, Paolo Dalvit, Irma Perrotti, Matilde Rivetti, Milano, Lotta Comunista, 2014, pp. XX + 914, euro 30, ISBN 978-88-96901-15-1. 

Recensione di Maurizio Brignoli – 22/03/2015

Sono raccolti in questo volume gli scritti di Engels redatti negli anni immediatamente successivi la morte di Marx (5 maggio 1883). Si tratta di anni di intenso lavoro visto che i compiti, precedentemente divisi fra i due amici, ricadono ora completamente su Engels, il quale si trova a dover mantenere da solo i contatti col movimento socialista internazionale, a completare l’edizione del Capitale e, infine, a dedicarsi alla stesura di alcune delle sue opere fondamentali, quali L’origine della famiglia, della proprietà

mercoledì 20 maggio 2015

Fabris, Adriano (a cura di), Il pensiero ebraico nel Novecento

Roma, Carocci, 2015, pp. 343, euro 28, ISBN 978-88-430-7491-4.

Recensione di Marco Damonte – 27/03/2015

La presenza del pensiero ebraico è una costante durante tutta la storia della cultura occidentale e dunque la rilevanza di pensatori di origine ebraica nel secolo scorso viene assunta quale dato di fatto. In che cosa consista esattamente l’ebraicità di tale pensiero, se e con quali modalità esso abbia interagito con gli altri filoni della filosofia novecentesca, il grado della sua influenza rispetto alla cultura prevalente e il perché esso abbia una particolare importanza proprio nel Novecento sono invece interrogativi meno affrontati.

mercoledì 13 maggio 2015

Niola, Marino, Homo dieteticus. Viaggio nelle tribù alimentari

Bologna, Il Mulino, 2015, pp. 146, euro 13, ISBN 978-88-152-5413-9

Recensione di Gianmaria Merenda - 28/03/2015

Niola ci avverte fin dall’inizio del testo che l’intenzione antropologica è quella di indagare sul “tribalismo alimentare contemporaneo” (p. 9). Ciò accade, ed è certamente sotto gli occhi di tutti, perché il cibo è diventato l’ossessione del quotidiano per sempre più persone, grazie anche al notevole impegno dei media, nonostante in occidente il cibo sia fonte di malnutrizione, malattie cardio-circolatorie, obesità, diabete e altre malattie dovute ad un suo utilizzo eccessivo. Il proliferare di diete, passioni alimentari, costrizioni,

giovedì 7 maggio 2015

Aprile 2015 - Numero 97

Laudisa, Federico, Naturalismo. Filosofia, scienza, mitologia. Roma-Bari, Laterza, 2014, pp. XII+140, euro 16, ISBN 9788858112441. Recensione di Michele Paolini Paoletti

Kelsen, Hans, Religione secolare. Una polemica contro l’errata interpretazione della filosofia sociale, della scienza e della politica moderne come “nuove religioni”. Traduzione di P. Di Lucia e L. Passerini Glazel, Milano, Raffaello Cortina, 2014, pp. 392, euro 36, ISBN 9788860306876. Recensione di Antonino Scalone

Rossi, Roberto, Dal certo al vero. Per una esplicita fondazione metafisica del pensiero di Wittgenstein. Roma, Lateran University Press, 2014, pp. 188, euro 20, ISBN 978-88-465-0924-6. Recensione di Marco Damonte

Buongiorno, Federica, Logica delle forme sensibili. Sul precategoriale nel primo Husserl. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2014, pp. 223, euro 24, ISBN 978-88-6372-704-3. Recensione di Marco Cavallaro

Bartocci, Claudio, Dimostrare l’impossibile. La scienza inventa il mondo. Milano, Raffaello Cortina, 2014, pp. 257, euro 23, ISBN 978-88-6030-712-5. Recensione di Rolando Ruggeri