lunedì 31 marzo 2014

Marzo 2014 - Numero 87

Carruthers, Peter, The Opacity of Mind. An Integrative Theory of Self-KnowledgeOxford, Oxford University Press, 2011, pp. 448, £ 55, ISBN 9780199596195. Recensione di Francesco Armezzani

Heller-Roazen, Daniel, Il tatto interno. Archeologia di una sensazioneQuodlibet, Macerata, 2013, pp. 368, euro 26, ISBN 978-88-7462-461-4. Recensione di Gianmaria Merenda

Bucci, Paolo, La Crisi delle scienze europee di HusserlRoma, Carocci, 2013, pp. 207, euro 21,50, ISBN 9788843069170. Recensione di Daniela Bandiera

Catena, Maria Teresa, Donise, Anna (a cura di), Sentire e pensare. Tra Kant e HusserlMilano-Udine, Mimesis, 2013, pp. 170, euro 16, ISBN 9788857518015. Recensione di Paolo Calabrò

Piaggio, Riccardo, “Come l'acqua nel bicchiere”. Fenomenologia della progettazione culturaleVenezia, Marsilio, 2012, pp. 109, euro 14, ISBN 978-8831709699. Recensione di Gianni Zen

Panza, Marco, Sereni, Andrea, Il problema di Platone. Un’introduzione storica alla filosofia della matematicaRoma, Carocci, 2010, pp. 360, euro 34, ISBN 978-88-430-5348-3. Recensione di Giulio Di Basilio

Butler, Judith, Questione di genere. Il femminismo e la sovversione dell’identità. Trad. it. di Sergia Adamo, Roma-Bari, Laterza, 2013, pp. 220, euro 22, ISBN 978-88-581-0676-1. Recensione di Debora Nucci

Dorato, Mauro, Che cos’è il tempo? Einstein,Gödel e l’esperienza comuneRoma, Carocci, 2013, pp. 138, euro 12, ISBN 978-88-430-6696-4. Recensione di Deborah Sanaz Conti

De Simone, Antonio, Alchimia del segno. Rousseau e le metamorfosi del soggetto modernoMilano-Udine, Mimesis, 2013, pp. 202, euro 18, ISBN  Recensione di Marco Menin

Orilia, Francesco, Filosofia del tempo: Il dibattito contemporaneoRoma, Carocci, 2012, pp. 150, euro 16, ISBN 978-88-430-6635-3. Recensione di Fausto Carcassi

Montanari, Marcello, Studi su Vico. Idea della storia e forme della politicaLecce-Brescia, Pensa MultiMedia, 2013, pp. 135, euro 14, ISBN 978-88-6760-077-9. Recensione di Antonio Pesce

mercoledì 26 marzo 2014

Montanari, Marcello, Studi su Vico. Idea della storia e forme della politica

Lecce-Brescia, Pensa MultiMedia, 2013, pp. 135, euro 14, ISBN 978-88-6760-077-9.

Recensione di Antonio Pesce - 29/01/2014

Nel primo libro del Capitale Marx cita Giambattista Vico. Lo fa nel capitolo dedicato al rapporto tra le macchine e la grande industria (XIII), dove, criticando quanto scritto da Mill nei suoi Principi di economia politica, definisce il «macchinismo … un mezzo alla produzione del plusvalore». E, in nota, scrive: «Darwin ha richiamato l’interesse sulla storia della tecnologia naturale, cioè sulla formazione

lunedì 24 marzo 2014

Orilia, Francesco, Filosofia del tempo: Il dibattito contemporaneo

Roma, Carocci, 2012, pp. 150, euro 16, ISBN 978-88-430-6635-3

Recensione di Fausto Carcassi - 09/11/2013

Il libro di Francesco Orilia, Filosofia del Tempo, si presenta come una introduzione parziale al dibattito contemporaneo sulla filosofia analitica del tempo. Parziale perché, seguendo la distinzione che l’autore fa nella prefazione (p. 11), il volume tratta della filosofia a priori del tempo, concettuale, in opposizione a un confronto a posteriori con la fisica. Di questo secondo aspetto se ne dovrà occupare un altro volume (scritto da Mario Dorato, in stampa), che in origine era stato pianificato come un tutt’uno con

venerdì 21 marzo 2014

De Simone, Antonio, Alchimia del segno. Rousseau e le metamorfosi del soggetto moderno

Milano-Udine, Mimesis, 2013, pp. 202, euro 18, ISBN 9788857518404.

 Recensione di Marco Menin - 09/01/2014

Ripubblicare, a distanza di quasi trent’anni, un saggio su un pensatore della grandezza di Rousseau è di per sé una scommessa intellettuale. Farlo a ridosso del tricentenario della nascita del Ginevrino – anno segnato da una vertiginosa accelerazione dello slancio della ricerca accademica in tutto il mondo – rende la sfida ancor più difficile e, di primo acchito, ardita.
La scommessa, occorre dirlo sin da subito, è vinta come meglio non si potrebbe. Il saggio di Antonio De Simone

mercoledì 19 marzo 2014

Dorato, Mauro, Che cos’è il tempo? Einstein,Gödel e l’esperienza comune

Roma, Carocci, 2013, pp. 138, euro 12, ISBN 978-88-430-6696-4. 

Recensione di Deborah Sanaz Conti - 21/01/2014

Mauro Dorato sostiene che uno dei problemi principali in filosofia della scienza sia di chiarire il rapporto tra l’immagine manifesta e l’immagine scientifica del mondo.
L’autore cerca di dare il proprio contributo alla soluzione di tale problema concentrandosi sulla discrasia che esiste tra le caratteristiche che ha il tempo nell’esperienza umana e le caratteristiche del tempo che seguono dalla teoria della relatività. 
Per riuscire in tale confronto esemplifica, in tre punti, 

lunedì 17 marzo 2014

Butler, Judith, Questione di genere. Il femminismo e la sovversione dell’identità

Trad. it. di Sergia Adamo, Roma-Bari, Laterza, 2013, pp. 220, euro 22, ISBN 978-88-581-0676-1. 
(Ed. or.: Gender Trouble. Feminism and the Subversion of Identity, Routledge, 1999). 

Recensione di Debora Nucci - 10/02/2014

Questione di genere è il libro con cui la filosofa americana e femminista Judith Butler propone una nuova modalità di pensiero del genere, della sessualità, del corpo e del linguaggio. Già nel titolo si coglie l’intenzione di Butler di irritare e disturbare gli animi alla lettura di questo libro, presentando come illusorio ciò che fino a questo momento consideravamo reale e naturale. La stesura del testo risponde a svariati scopi, a partire dal rovesciamento della categoria dell’abietto e quindi una legittimazione

venerdì 14 marzo 2014

Panza, Marco, Sereni, Andrea, Il problema di Platone. Un’introduzione storica alla filosofia della matematica

Roma, Carocci, 2010, pp. 360, euro 34, ISBN 978-88-430-5348-3.

Recensione di Giulio Di Basilio - 02/02/2012

“Spesso si dice che con Frege comincia la filosofia analitica. Questo non spiega una tale attenzione verso la matematica; ne è piuttosto la conseguenza” (p. 65). È evidente già dal titolo come il volume di Panza e Sereni non si occupi di storia della filosofia analitica; ma la citazione con cui abbiamo deciso di aprire questa recensione può difficilmente essere contestata. Sono molte le ricostruzioni della natura della filosofia analitica che si tentano oggi di fare: alcune proposte s’imperniano sulla cosiddetta 

mercoledì 12 marzo 2014

Piaggio, Riccardo, “Come l'acqua nel bicchiere”. Fenomenologia della progettazione culturale

Venezia, Marsilio, 2012, pp. 109, euro 14, ISBN 978-8831709699 

Recensione di Gianni Zen - 09/05/2013

Se state leggendo questa recensione, sarete probabilmente convinti di due cose: 1. che in Italia c'è un problema che riguarda la gestione e la produzione culturale. Ci sono pochi investimenti nella cultura, e quei pochi sono concessi per attività culturali spesso di scarsa qualità o distanti dal pubblico. La macchina statale concede una percentuale molto bassa della spesa complessiva a enti e progetti, i quali spesso sviluppano le proprie attività

lunedì 10 marzo 2014

Catena, Maria Teresa, Donise, Anna (a cura di), Sentire e pensare. Tra Kant e Husserl

Milano-Udine, Mimesis, 2013, pp. 170, euro 16, ISBN 9788857518015

Recensione di Paolo Calabrò - 22/07/2013

A chi spetta la precedenza in filosofia: al sentire, o al pensare? A chi va la priorità, a quel sentimento tipicamente associato al soggettivo, o alla ragione oggettiva e universale? In realtà - conclude Sentire e pensare. Tra Kant e Husserl, volume edito da Mimesis a cura di Maria Tersa Catena e Anna Donise - si tratta di un falso problema: la questione infatti non è schierarsi a favore dell’uno o dell’altro, perché pensare e sentire (‘ragione e sentimento’, se si preferisce la coppia austeniana

venerdì 7 marzo 2014

Bucci, Paolo, La Crisi delle scienze europee di Husserl

Roma, Carocci, 2013, pp. 207, euro 21,50, ISBN 9788843069170.

Recensione di Daniela Bandiera - 01/09/2013

È recentemente uscito per la casa editrice Carocci un volume con il quale Paolo Bucci si propone di portare a termine un compito davvero non semplice, e cioè quello offrire una guida alla lettura della Crisi delle scienze europee di Edmund Husserl, testo che per ricchezza e complessità dei motivi ispiratori, per importanza nella ricezione e diffusione del pensiero husserliano viene giustamente considerato da Bucci come un vero e proprio “classico” della filosofia del Novecento. Aspetto particolarmente interessante 

mercoledì 5 marzo 2014

Heller-Roazen, Daniel, Il tatto interno. Archeologia di una sensazione

Quodlibet, Macerata, 2013, pp. 368, euro 26, ISBN 978-88-7462-461-4

Recensione di Gianmaria Merenda - 15/06/2013

“La res cogitans della modernità nasconde un passato che dev’essere ancora scoperto, un passato nel quale i rapporti fra cogitazione e percezione, fra pensare e sentire, non erano ciò che sarebbero diventati; un passato nel quale la sensazione, il potere primario dell’essere tattile, deteneva le chiavi della vita di tutti gli animali, ivi incluso quel bipede che avrebbe sollevato se stesso al di sopra delle bestie intorno a lui” (p. 33).
Attorno a questo nucleo teoretico si muove la ricerca di Daniel Heller-Roazen sul senso interno,

lunedì 3 marzo 2014

Carruthers, Peter, The Opacity of Mind. An Integrative Theory of Self-Knowledge

Oxford, Oxford University Press, 2011, pp. 448, £ 55, ISBN 9780199596195

Recensione di Francesco Armezzani - 21/07/2013

Carruthers presenta in questo testo una nuova proposta nel campo della filosofia della mente: ISA, acronimo che sta per Interpretive-Sensory Access. Secondo Carruthers la mente ha un facoltà centrale che da sola è responsabile del riconoscimento dei vari stati mentali (sia i propri che quelli altrui) e gli elementi di ingresso di questa facoltà sono di natura sensibile. Sulla base di questa assunzione se, da una parte, noi possiamo avere accesso a tutti i nostri stati sensibili in maniera trasparente,