mercoledì 28 maggio 2014

Duque ,Félix, Il mondo, dall’interno. Ontotecnologia della vita quotidiana

A cura di V. Vitiello, trad. it. di M. Genovese e V. Rocco, riv. da V. Vitiello, Milano-Udine, Mimesis, 2012, pp. 144, Euro 16, ISBN 978-88-5751-168-9

Recensione di Tiziana Gabrielli -  03/08/2013

Nella prefazione al volume di Duque (Ripensare il nichilismo. Marginalia a El mundo por de dentro), Vitiello rileva come, nella traduzione italiana, Il mondo, dall’interno conservi l’ambiguità voluta dell’originale. L’espressione dall’interno sta a significare che il mondo va osservato solo dall’interno del mondo, non dall’interno dell’anima, o dell’Io, o della Ragione. L’Aperto di Heidegger, quindi, coincide con il mondo stesso. Non c’è più nessuna radura dell’essere. L’indizio principale della vicinanza tra Duque ed Heidegger, 

lunedì 26 maggio 2014

Gortenuti, Arturo, Religioni, potere e biopotere. Un legame indissolubile ed eterno

Padova, Il Prato, 2013, pp. 256, euro 15, ISBN 978-88-6336-214-5

Recensione di Alessandro Bruzzone - 27/02/2014

Nell’opera di Michel Foucault (1926-1984), sicuramente tra i più influenti lasciti filosofici del Novecento, la cosiddetta “microfisica del potere” occupa un posto centrale. E’ ad essa che Arturo Gortenuti, autore dall’interessante ed eclettica biografia intellettuale, si ricollega con il saggio qui recensito, nel quale applica la metodologia critica foucaultiana al caso paradigmatico delle religioni.
Il lavoro di Gortenuti, dopo la prefazione di Antonio Negri e l’introduzione, può essere distinto in due parti: la prima,

mercoledì 21 maggio 2014

Bagnoli, Carla (a cura di), Che fare? Nuove prospettive filosofiche sull’azione

Roma, Carocci, 2013, pp. 207, euro 17, ISBN 9788843070145.

Recensione di Gianluca Verrucci - 15/04/2014

A dispetto del titolo, che sembra presagire lo svolgimento di un tema più ampio di quello trattato, il volume è dedicato per intero al costruttivismo etico contemporaneo, e si distingue per essere la prima raccolta di contributi degli specialisti italiani più autorevoli. Fa eccezione il fondamentale e controverso saggio di Christine Korsgaard sulla diatriba tra realismo e costruttivismo presentato per la prima volta in italiano nella traduzione di Carla Bagnoli e Luca Zanetti.

lunedì 19 maggio 2014

Altini, Carlo (a cura di), Utopia. Storia e teoria di un'esperienza filosofica e politica

Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 542, euro 39, ISBN 9788815245144.

Recensione di Marco Cirillo - 18/02/2014

La raccolta di saggi curata da Carlo Altini, può essere considerata una “grammatica dell'utopia”, in quanto offre al lettore una panoramica dei “molti modi” in cui può essere declinata questa categoria della riflessione sulla vita associata. L'opera si snoda in un duplice percorso sincronico e diacronico, come lo stesso sottotitolo Storia e teoria di un'esperienza filosofica e politica suggerisce, attraverso 17 contributi diversi per estensione e prospettiva, ma accomunati tutti dall'alto profilo scientifico. 

venerdì 16 maggio 2014

Cimatti, Felice, Filosofia dell’animalità

Roma-Bari, Laterza, 2013, pp. 196, euro 12, ISBN 978-88-581-0941-0

Recensione di Salvatore Spina - 30/12/2013

Il testo di Cimatti, come viene chiarito in maniera programmatica nell’introduzione al volume, non ha come oggetto d’indagine l’animalità dell’animale, bensì la nostra animalità, l’animalità umana. Non si tratterà, allora, di verificare «cos’è un gatto, bensì quale animalità è possibile per Homo sapiens» (p. 7).
Attraverso un percorso ampio, eterogeneo e ben strutturato, che si fa carico delle provocazioni provenienti sia dalla filosofia (Heidegger, Derrida, Deleuze e molti altri ancora) sia dalla psicologia (Lacan e Freud),

mercoledì 14 maggio 2014

Barberi, Maria Stella, Il leviatano fuori dal mito. Le pronunce politiche di Hobbes e di Schmitt

Massa, Transeuropa, 2012, pp. 184, euro 15, ISBN 9788875802103

Recensione di Emanuele Antonelli – 21/04/2013

Il volume in analisi si inserisce nell’ormai quasi decennale operazione condotta con dedizione dalla casa editrice Transeuropa in merito alla diffusione dell’opera di René Girard e alla divulgazione della Teoria Mimetica. Con questo saggio il meritorio progetto acquisisce una nuova dimensione. In varie regioni del mondo, a partire da Francia e Stati Uniti, diversi editori e autori, accademici e non, stanno portando avanti con un certo furor iniziative analoghe. Ovunque questo fenomeno si sia manifestato,

venerdì 9 maggio 2014

Angelucci, Daniela, Filosofia del cinema

Roma, Carocci, 2013, pp. 186, euro 15, ISBN 978-88-430-7000-8

Recensione di Alessandro Bruzzone - 07/01/2014

Il cinema è una tra le poche forme d’arte di cui, per via delle recenti origini, possiamo conoscere tutta la storia. Un aspetto molto interessante di questa storia è proprio l’insieme delle riflessioni teoriche che hanno permesso al cinema di guadagnarsi tale status, quello cioè di «arte»: il cinematografo, infatti, nato alla fine dell’Ottocento come meraviglia della tecnica e dell’intrattenimento, per molto tempo è stato avversato dalla cultura «ufficiale» poiché mezzo meccanico, incapace in quanto tale

giovedì 1 maggio 2014

Aprile 2014 - Numero 88

Lyotard, Jean-François, Perché la filosofia è necessaria. Presentazione di Corrine Enaudeau, traduzione di Rossella Prezzo, Milano, Raffaello Cortina, 2013, pp. 77, euro 9,50, ISBN 978-88-6030-586-2. Recensione di Tiziana Gabrielli

Heidegger, Martin, Hebel, l’amico di casa. Traduzione di F. Gagliardi, Perugia, Aguaplano, 2012, pp. 41, euro 13, ISBN 978-88-97738-16-9. Recensione di Cesare Catà

Butti De Lima, Paolo, Il piacere delle Immagini. Un tema aristotelico nella riflessione moderna sull’arte. Firenze, Leo S. Olschki, 2013, pp. 199, euro 23, ISBN 978 88 222 62295. Recensione di Sara Anna Ianniello

D'Agostini, Franca, Menzogna. Torino, Bollati Boringhieri, 2012, pp. 133, euro 9, ISBN 978-88-339-2305-5. Recensione di Michele Savino

Ayala, Francisco J., Evoluzione. Bari,  Dedalo, 2012, pp. 205, euro 15, ISBN 978-88-220-1305-7. Recensione di Mario Tanga

Ferraris, Maurizio, Lasciar tracce: documentalità e architettura. A cura di Federica Visconti e Renato Capozzi Milano-Udine, Mimesis, 2012, pp. 93, euro 10, ISBN 978-88-5750-990-7. Recensione di Giuseppe Malafronte

Conti, Fiorenzo, Claude Bernard e la nascita della biomedicina. Milano, Raffaello Cortina, 2013, pp. 154, euro 19, ISBN 978-88-6030-595-4. Recensione di Silvia Baglini

Fornari, Giuseppe, La conoscenza tragica in Euripide e in Sofocle. Massa, Transeuropa, 2013, pp. 423, euro 25, ISBN 978-887580224-0. Recensione di Matteo Sozzi

Moroni, Stefano (a cura di), La città rende liberi. Riformare le istituzioni locali. Torino, IBL Libri, 2012, pp. 214, euro 22, ISBN 9788864400846. Recensione di Edoardo Colzani

Martinelli, Riccardo, I filosofi e la musica. Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 212, euro 13, ISBN 978-88-15-23724-8. Recensione di Giovanni Damele