venerdì 31 ottobre 2014

Ottobre 2014 - Numero 92

Zamboni, Chiara (a cura di), L’inconscio può pensare? Tra filosofia e psicoanalisiBergamo, Moretti&Vitali, 2013, pp. 126, euro 14, ISBN 978-88-7186-542-3. Recensione di Francesco Codato

Bondì, Antonino (a cura di), Percezione, semiosi e socialità del sensoMilano-Udine, Mimesis, 2012, pp. 232, euro 20, ISBN 9788857514994. Recensione di Lidia Gasperoni

Sturlese, Loris, Filosofia nel MedioevoRoma, Carocci, 2014, pp. 119, euro 11, ISBN 978-88-430-7171-5. Recensione di Giovanni Basile

Sala, Roberta, Filosofia per i professionisti della curaRoma, Carocci, 2014, pp. 154, euro 16, ISBN 978-88-7466-704-8. Recensione di Rosangela Barcaro

Cantone, Damiano, Taddio, Luca, L’affermazione dell’architettura. Una riflessione introduttivaMilano-Udine, Mimesis, 2012, pp. 168, euro 16, ISBN 978-88-5750-275-5. Recensione di Pio Gusso

Viano, Carlo Augusto, La scintilla di Caino. Storia della coscienza e dei suoi usiTorino, Bollati Boringhieri, 2013, pp. 331, euro 30, ISBN 978-88-339-2401-4. Recensione di  Gaetano Vena

Cremaschi, Sergio, Breve storia dell’eticaRoma, Carocci, 2012, pp. 251, euro 18, ISBN 978-88-430-6578-3. Recensione di Maria Giulia Bernardini

Nucara, Letizia, La filosofia di Humberto MaturanaFirenze, Le Lettere, 2014, pp. 288, euro 24, ISBN 978 88 6087 735 2. Recensione di Silvia Baglini

Di Martino, Carmine, Esperienza e Intenzionalità. Tre saggi sulla fenomenologia di HusserlMilano, Guerini e Associati, 2013, pp. 147, euro 16,50, ISBN978-88-8107-346-7. Recensione di Francesco Tampoia

Rella, Franco, Forme del sapere. L’eros, la morte, la violenzaMilano, Bompiani, 2014, pp. 205, Euro 20, ISBN 978-88-452-7684-2. Recensione di Tiziana Gabrielli

lunedì 27 ottobre 2014

Rella, Franco, Forme del sapere. L’eros, la morte, la violenza

Milano, Bompiani, 2014, pp. 205, Euro 20, ISBN 978-88-452-7684-2

Recensione di Tiziana Gabrielli - 04/09/2014

In un’epoca in cui sembra prevalere la tentazione del “neutro”, il volume di Rella costituisce invece un importante invito a una riflessione sul compito del pensiero e sulle sue radici e implicazioni etico-politiche. Sulle orme di Adorno e Foucault, infatti, l’autore richiama la necessità di un “lavoro critico del pensiero su se stesso” (pp. 40 e 186), di un pensare altrimenti (l’Andersdenken di Musil, su cui si era soffermato in uno dei suoi primi libri, Miti e figure 

venerdì 24 ottobre 2014

Di Martino, Carmine, Esperienza e Intenzionalità. Tre saggi sulla fenomenologia di Husserl

Milano, Guerini e Associati, 2013, pp. 147, euro 16,50, ISBN978-88-8107-346-7

Recensione di Francesco Tampoia - 07/04/2014

Si può parlare oggi di attualità della fenomenologia? In che modo? È la principale domanda che si pone Carmine Di Martino in un suo recente scritto su nóema. Negli ultimi decenni si è registrato un ritorno della fenomenologia e alla fenomenologia. Lo conferma che non pochi filosofi di ieri e di oggi hanno rivendicato e/o rivendicano propri rispettivi percorsi, partenze o prospettive “fenomenologiche”. Anche quando le loro impostazioni sono rimaste a lungo estranee alla fenomenologia, 

mercoledì 22 ottobre 2014

Nucara, Letizia, La filosofia di Humberto Maturana

Firenze, Le Lettere, 2014, pp. 288, euro 24, ISBN 978 88 6087 735 2

Recensione di Silvia Baglini - 07/05/2014

Di Humberto Romesín Maturana (Santiago del Cile 1928) diverse opere sono conosciute e tradotte in lingua italiana; tuttavia mancava, nel panorama nazionale almeno, un libro come il presente con il quale Letizia Nucara, dottoressa di ricerca e studiosa della complessità, offre una ricostruzione globale e coerente del lavoro e del pensiero di questo biologo e filosofo contemporaneo la cui originalità e fecondità non sono forse ancora state valutate in tutta la loro portata.

lunedì 20 ottobre 2014

Cremaschi, Sergio, Breve storia dell’etica

Roma, Carocci, 2012, pp. 251, euro 18, ISBN 978-88-430-6578-3.

Recensione di Maria Giulia Bernardini - 25/03/2014

Scrivere una storia dell'etica che sia breve, accessibile, non strettamente manualistica ed originale non dev'essere affatto semplice. Cremaschi riesce ad ottenere questo risultato con la sua Breve storia dell'etica, edita da Carocci per la collana "Quality Paperbacks", espressamente pensata per chi ritiene che nella vita non si finisca mai di imparare.
In effetti, pur condividendo il motivo ispiratore della collana, chi scrive si è accostata al testo con un iniziale pregiudizio: le "brevi storie" (dell'etica, ma non solo) si rivelano di frequente

venerdì 17 ottobre 2014

Viano, Carlo Augusto, La scintilla di Caino. Storia della coscienza e dei suoi usi

Torino, Bollati Boringhieri, 2013, pp. 331, euro 30, ISBN 978-88-339-2401-4.

Recensione di  Gaetano Vena -  14/02/2014

Il volume che Carlo Augusto Viano consegna al lettore è il frutto di una lunga serie di ricerche, i cui primi risultati sono stati presentati al pubblico in un saggio apparso sulla rivista «Quaderni Laici», nel quale egli incominciava a delineare una storia delle metamorfosi che l’idea di coscienza ha subìto nella cultura occidentale (cfr. Coscienza e diritti umani, in «Quaderni Laici» 6/2012, pp. 15-26). Già in quello scritto l’autore affermava che nel campo semantico dischiuso

mercoledì 15 ottobre 2014

Cantone, Damiano, Taddio, Luca, L’affermazione dell’architettura. Una riflessione introduttiva

Milano-Udine, Mimesis, 2012, pp. 168, euro 16, ISBN 978-88-5750-275-5

Recensione di Pio Gusso - 20/07/2013

Nell’autonomo procedere di due discipline programmaticamente distanti quali sono quella del filosofo e quella dell’architetto, non sono molti i punti di corto circuito, i luoghi in cui le rispettive strade si sovrappongono fino a includere un intervento diretto dell’uno nel campo dell’altro.
Se ci soffermiamo all’ultimo secolo, i due episodi certamente più noti sono quello che vede Wittgestein, a metà degli anni Venti, affiancarsi all’architetto Engelmann 

lunedì 13 ottobre 2014

Sala, Roberta, Filosofia per i professionisti della cura

Roma, Carocci, 2014, pp. 154, euro 16, ISBN 978-88-7466-704-8.

Recensione di Rosangela Barcaro - 20/06/2014

Il volume esplora il ruolo e il significato della riflessione filosofica nell’ambito delle professioni della cura, ed è indirizzato ad un pubblico di studenti e professionisti di area sanitaria. Roberta Sala, a partire dall’Apologia di Socrate scritta da Platone, segue un percorso argomentativo che prende le mosse dalla narrazione della vicenda di cui Socrate è protagonista, per sottolineare “alcune riflessioni fondamentali relativamente al significato della filosofia, 

venerdì 10 ottobre 2014

Sturlese, Loris, Filosofia nel Medioevo

Roma, Carocci, 2014, pp. 119, euro 11, ISBN 978-88-430-7171-5. 

Recensione di Giovanni Basile - 19/06/2014 

Un testo di circa 120 pagine che ha per titolo Filosofia nel Medioevo, dovrebbe avere come sua essenza descrittiva il termine “sintesi”. Ma questo lavoro di Sturlese tutto può definirsi fuorché, semplicisticamente, una “sintesi”. In realtà “approfondimento”, spesso usato come contrario del termine “sintetico”, si addice meglio al testo che qui presentiamo. Se è vero che “l’onestà è la virtù del filosofo”, il Nostro autore, già nella sua nota introduttiva, onestamente pone l’accento sulle “discussioni ideologiche”

mercoledì 8 ottobre 2014

Bondì, Antonino (a cura di), Percezione, semiosi e socialità del senso

Milano-Udine, Mimesis, 2012, pp. 232, euro 20, ISBN 9788857514994

Recensione di Lidia Gasperoni - 19/11/2013

Il volume di Bondì presenta al pubblico italiano una sintesi del progetto di ricerca Teoria delle forme semantiche (da ora TFS), attraverso la raccolta di alcuni dei suoi contributivi più significativi. In tale prospettiva il volume curato da Bondì costituisce una vera e propria opera di traduzione e insieme di articolazione degli assunti principali di questa teoria che si profila come un confronto fenomenologico e gestaltista con le linguistiche cognitive e il loro retroscena kantiano. Questo confronto si articola non su un piano meramente di teoria

lunedì 6 ottobre 2014

Zamboni, Chiara (a cura di), L’inconscio può pensare? Tra filosofia e psicoanalisi

Bergamo, Moretti&Vitali, 2013, pp. 126, euro 14, ISBN 978-88-7186-542-3

Recensione di Francesco Codato - 07/03/2014

Il libro curato da Chiara Zamboni, professoressa di filosofia del linguaggio presso l’Università degli studi di Verona, fa parte di una collana editoriale intitolata “Pensiero e pratiche di trasformazione, libri che accompagnano sulla via di profondi cambiamenti alla portata di tutti” che si prefissa l’obbiettivo di riaprire il dibattito sulle modalità tramite le quali è possibile trasformare il proprio contesto di vita a partire dalla modificazione del sé. Per raggiungere questo scopo la collana si propone di pubblicare testi che intendano la filosofia quale pensiero dell’esperienza, 

mercoledì 1 ottobre 2014

Settembre 2014 - Numero 91

Vassallo, Nicla, ConversazioniIntervista di Anna Longo, illustrazioni di Francesca Biasetton, Milano-Udine, Mimesis, 2012, pp. 106, euro 10, ISBN 9788857511924. Recensione di Carla Fronteddu

Bruzzone, Attilio, Vignola, Paolo, Margini della filosofia contemporaneaNapoli-Salerno, Orthotes, 2013, pp. 444, euro 20, ISBN 978-88-97806-42 4. Recensione di Alessandra Granito

Rokem, Freddie, Filosofi e uomini di scena. Pensare la PerformanceTraduzione e cura di Annalisa Sacchi, Milano-Udine, Mimesis, 2013, pp. 257, euro 20, ISBN 978-88-5751-798-8. Recensione di Antonella Ferraris

De Monticelli, Roberta, Sull’idea di rinnovamentoMilano, Raffaello Cortina, 2013, pp. 101, euro 9, ISBN 978-88-6030-605-0. Recensione di Tiziana Gabrielli

Gatti, Roberto, Il popolo dei moderni. Breve saggio su una finzioneBrescia, La Scuola, 2014, pp. 94, euro 8,50, ISBN 978-88-350-3744-6. Recensione di Francesco Giacomantonio

Bazzani, Fabio, Vitale, Sergio, Lanfredini, Roberta (a cura di), La verità in scritturaFirenze, Clinamen, 2013, pp. 146, euro 17, ISBN 978-88-8410-196-9. Recensione di Massimiliano Chiari

Dardot, Pierre, Laval, Christian, La nuova ragione del mondo. Critica della razionalità neoliberistaTraduzione a cura di R. Antoniucci e M. Lapenna, Prefazione di P. Napoli, Roma, DeriveApprodi, 2013, pp. 497, euro 27, ISBN 978-88-6548-082-3. Recensione di Gabriele Schimmenti

Maffettone, Sebastiano, Un mondo migliore. Giustizia Globale tra Leviatano e CosmopoliRoma, Luiss University Press, 2013, pp. 213, euro 17, ISBN 978-88-6105-1843. Recensione di Antonella Ferraris

Voltaggio, Franco, Antigone tradita. Una contraddizione della modernità: libertà e stato nazionaleRoma, Editori Internazionali Riuniti, 2013, pp. 366, euro 25, ISBN 978-88-359-9265-3. Recensione di Isabella Ferron