venerdì 31 gennaio 2014

Gennaio 2014 - Numero 85

Badiou, Alain, La repubblica di Platone, dialogo con un prologo, sedici capitoli e un epilogoFirenze, Ponte alle Grazie, 2013, pp. 420, euro 28, ISBN 978-88-6220-628-0. Recensione di Francesco Tampoia

Granito, Alessandra, Eugen Drewermann interprete di Kierkegaard. Le quattro forme kierkegaardiane della disperazione rilette alla luce della psicoanalisiNapoli-Salerno, Orthotes, 2013, pp. 265, euro 17, ISBN 9788897806264. Recensione di Sergio Fabio Berardini

Messinese, Leonardo, Né laico, né cattolico. Severino, la Chiesa, la filosofiaBari, Dedalo, 2013, pp. 160,  euro 16, ISBN 978-88-220-5389-3. Recensione di Gaetano Vena

Negri, Antonio, Spinoza e noiMilano-Udine, Mimesis, 2012, pp. 77, euro 10, ISBN 9788857512006. Recensione di Gabriele Schimmenti

Tarditi, Claudio, Abitare la soglia. Percorsi di fenomenologia franceseMilano, Albo Versorio, 2012, pp. 195, euro 17, ISBN: 978-88-89130-98-8. Nota di Marco Strona 

Papa, Alessandra, Tu sei il mio nemico. Per una filosofia dell'inimiciziaMilano, Vita e Pensiero, 2013, pp. 187, euro 20, ISBN 978-88-343-2449-3. Recensione di Isabella Ferron

Menin, Marco, Il libro mai scritto. La morale sensitiva di RousseauBologna, Il Mulino, 2013, pp. 374, euro 30, ISBN 978-88-15-24145-0. Recensione di Debora Sicco

Cacciatore, Giuseppe, Sulla filosofia spagnola. Saggi e ricercheBologna, il Mulino, 2013, pp. 206, euro 18, ISBN 9788815238634. Recensione di Stefano Scrima

Gurisatti, Giovanni, Scacco alla realtà. Estetica e dialettica della derealizzazione mediaticaMacerata, Quodlibet, 2012, pp. 352, euro 24, ISBN 9788874624782. Recensione di Gianmaria Merenda

Bazzani, Fabio, Unico al mondo. Studi su StirnerFirenze, Clinamen, 2013, pp. 160, euro 18, ISBN 978-88-8410-198-3. Recensione di Filippo Scarselli

mercoledì 29 gennaio 2014

Bazzani, Fabio, Unico al mondo. Studi su Stirner

Firenze, Clinamen, 2013, pp. 160, euro 18, ISBN 978-88-8410-198-3

Recensione di Filippo Scarselli - 04/11/2013

Il singolo contro il sistema, questo è il taglio che, nella sua indeterminazione, meglio coglie la cifra di un testo come L'Unico e la sua proprietà di Max Stirner nella chiave di lettura scelta da Fabio Bazzani nel suo Unico al mondo. Fin dall'introduzione infatti, l'Autore inquadra il pensiero del filosofo tedesco ben oltre la polemica antihegeliana interna al cosiddetto hegelismo di sinistra, per conferirgli una dignità teoretica ulteriore, che lo situa al centro del dibattito contemporaneo sul potere.

lunedì 27 gennaio 2014

Gurisatti, Giovanni, Scacco alla realtà. Estetica e dialettica della derealizzazione mediatica

Macerata, Quodlibet, 2012, pp. 352, euro 24, ISBN 9788874624782

Recensione di Gianmaria Merenda - 14/02/2013

L’intento di Giovanni Gurisatti è chiaramente espresso fin dalle primissime pagine del saggio: “far sì che un’‘idea’ in sé invisibile, com’è quella della derealizzazione mediatica - il cui appellativo già ne denuncia l’ambiguità fantasmatica - possa diventare maggiormente intuitiva non tentando di afferrarla tramite un theorein concettuale, ma cogliendola per cosí dire espressa e resa percettibile in alcuni nomi del pensiero del Novecento - Benjamin, Adorno, Anders, Debord, Baudrillard, Vattimo -, in alcune figure chiave - 

venerdì 24 gennaio 2014

Cacciatore, Giuseppe, Sulla filosofia spagnola. Saggi e ricerche

Bologna, il Mulino, 2013, pp. 206, euro 18, ISBN 9788815238634.

Recensione di Stefano Scrima - 14/07/2013

Prima di addentrarsi nel merito delle proposte dei filosofi spagnoli contemporanei – due su tutti: José Ortega y Gasset e l’allieva María Zambrano –, tanto profondi e significativi quanto sottovalutati (perlomeno dagli studiosi e storici europei di filosofia), Giuseppe Cacciatore dedica il capitolo introduttivo di questo volume (Sulla filosofia spagnola) alla celeberrima figura del Don Chisciotte (Di alcuni pensieri filosofici sul Chisciotte) – un approccio quasi obbligato per chi voglia confrontarsi con la cultura spagnola.

mercoledì 22 gennaio 2014

Menin, Marco, Il libro mai scritto. La morale sensitiva di Rousseau

Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 374, euro 30, ISBN 978-88-15-24145-0.

Recensione di Debora Sicco – 08/11/2013

Il libro mai scritto a cui allude il titolo del volume di Marco Menin è La Morale sensitive ou le Matérialisme du sage, opera progettata e mai compiuta, in cui Jean-Jacques Rousseau si era proposto - come egli stesso riferisce nel IX libro delle Confessions - di approfondire la complessa questione del rapporto tra physique e moral dell’uomo, al fine di scoprire come mettere al servizio dell’ordine morale ciò che talvolta lo perturba. Nel suo saggio Menin, prendendo spunto dalla sfida lanciata da Étienne Gilson in una conferenza del 1932 e mai davvero raccolta,

lunedì 20 gennaio 2014

Papa, Alessandra, Tu sei il mio nemico. Per una filosofia dell'inimicizia

Milano, Vita e Pensiero, 2013, pp. 187, euro 20, ISBN 978-88-343-2449-3.

Recensione di Isabella Ferron - 28/09/2013

Il presente volume di Alessandra Papa offre un interessante ed originale studio sulla tematica dell'inimicizia intesa sia come relazione interpersonale che come 'luogo' teorico della politica e della cittadinanza.
Dall'Antigone di Sofocle agli studi sul totalitarismo, passando attraverso i contributi di Jacques Derrida, Carl Schmitt e Hannah Arendt, Papa offre un interessante percorso filosofico analizzando il tema dell'inimicizia. È un percorso che avviene dialogando con molti autori, 

venerdì 17 gennaio 2014

Tarditi, Claudio, Abitare la soglia. Percorsi di fenomenologia francese

Milano, Albo Versorio, 2012, pp. 195, euro 17, ISBN: 978-88-89130-98-8.

Nota di Marco Strona - 01/10/2013

Il libro di Claudio Tarditi è, senza ombra di dubbio, una profonda, interessante ed originale analisi della fenomenologia francese degli ultimi anni.
Come afferma lo stesso autore, il testo in questione narra di un luogo; “un luogo dai confini incerti, mobili, sempre soggetti a essere rintracciati; un luogo di passaggio, talvolta oscuro ed insidioso, che si vorrebbe costantemente superare con la speranza di poter dimorare in una nuova terra da rivendicare come la propria terra, e che tuttavia sempre di nuovo ci avvolge, 

mercoledì 15 gennaio 2014

Negri, Antonio, Spinoza e noi

Milano-Udine, Mimesis, 2012, pp. 77, euro 10, ISBN 9788857512006. 
[Spinoza et nous, Paris, Editions Galilée 2010, Traduzione di Vittorio Morfino]

Recensione di Gabriele Schimmenti - 04/03/2013

Il libro raccoglie quattro interventi su Spinoza, tenuti tra il 2005 e il 2009 in diverse sedi accademiche, nonché un'introduzione in cui Negri discute la sua interpretazione del filosofo olandese, confrontandosi apertamente con la filosofia contemporanea di area francese e italiana. 
La lettera, e lo spirito di questi saggi, proseguono l'esperienza de L'anomalia selvaggia (1981), dello Spinoza sovversivo (1992) e dello Spinoza e il problema dell'espressione di Deleuze (p. 10), tentando una rimodulazione in chiave tutta materialistica 

lunedì 13 gennaio 2014

Messinese, Leonardo, Né laico, né cattolico. Severino, la Chiesa, la filosofia

Bari, Dedalo, 2013, pp. 160,  euro 16, ISBN 978-88-220-5389-3.

Recensione di Gaetano Vena - 05/10/2013

Con questo libro Leonardo Messinese, docente di Storia della filosofia moderna presso l'Università Lateranense di Roma, continua la sua analisi della teoresi di Emanuele Severino, alla quale ha già dedicato i volumi: L’apparire del mondo. Dialogo con Emanuele Severino sulla ‘struttura originaria’ del sapere (Mimesis, 2008) e Il paradiso della verità. Incontro con il pensiero di Emanuele Severino (ETS, 2010). Lo studio che Messinese presenta al lettore si prefigge di fornire un quadro globale della riflessione condotta dal pensatore bresciano, 

venerdì 10 gennaio 2014

Granito, Alessandra, Eugen Drewermann interprete di Kierkegaard. Le quattro forme kierkegaardiane della disperazione rilette alla luce della psicoanalisi

Napoli-Salerno, Orthotes, 2013, pp. 265, euro 17, ISBN 9788897806264.

Recensione di Sergio Fabio Berardini - 30/11/2013

Il libro a firma di Alessandra Granito ha per oggetto la rilettura del concetto kierkegaardiano di “disperazione” compiuta dal filosofo, teologo e psicologo Eugen Drewermann (Bergkamen, 1940). Tuttavia esso non si limita a questo: il presente saggio è anche o soprattutto uno studio su Kierkegaard – ben tre capitoli su quattro sono infatti dedicati al pensatore danese – e non a caso l’Introduzione si apre con le seguenti programmatiche parole: “Uno studio su Søren Kierkegaard non può prescindere da una considerazione preliminare:

mercoledì 8 gennaio 2014

Badiou, Alain, La repubblica di Platone, dialogo con un prologo, sedici capitoli e un epilogo

Traduzione di Marta Albertella, testo a cura di Ilaria Bussoni, introduzione e postfazione di Livio Boni, Firenze, Ponte alle Grazie, 2013, pp. 420, euro 28, ISBN 978-88-6220-628-0.

Recensione di Francesco Tampoia - 09/10/2013

Come si regge una polis? È possibile esercitare la giustizia? Basta soltanto la Costituzione, la Legge per renderla operativa? Nella sua “hyper-traduzione”, remix artistico- letterario della Repubblica platonica -come Badiou definisce la sua fatica- tali interrogativi conducono il lettore nella complessa e polimorfa atmosfera del classico dialogo platonico. Per un verso accessibile a tutti, per l’altro sorretto da scolastiche, filosofiche citazioni, in vivace, ironica e conviviale discussione il libro presenta allievi che espongono le proprie idee, spesso in contrapposizione al maestro Socrate. 

Dicembre 2013 - Numero 84

Vercellone, Federico, Dopo la morte dell’arteBologna, Il Mulino, 2013, pp. 164, euro 16, ISBN 978-88-15-24426-0. Recensione di Alessandro Bruzzone

Federici, Maria Caterina, Picchio, Marta (a cura di), Pensare Georg Simmel: eredità e prospettiveMorlacchi, Milano, 2012, pp. 751, euro 29, ISBN 978-88-6074-479-1. Recensione di Alessandra Callegari

Palazzani, Laura, Zannotti, Roberto (a cura di), Il diritto nelle neuroscienze. Non “siamo” i nostri cervelliTorino, Giappichelli, 2013, pp. 237, euro 28, ISBN: 978-88-348-1795-7. Recensione di Francesco Codato

Lorini, Giuseppe, Passerini Glazel, Lorenzo (a cura di), Filosofie della normaTorino, Giappichelli 2013, pp. 337, euro 30, ISBN 9788834826829. Recensione di Antonino Scalone

Garaventa, Roberto, Per una riforma radicale della chiesa. Con Hans Küng oltre Joseph RatzingerNapoli-Salerno, Orthotes, 2013, pp. 112, euro 10, ISBN: 978-88-97806-30-1. Recensione di Daniele Iannotti

McGinn, Colin, Basic Structures of Reality. Essays in Meta-PhysicsOxford, Oxford University Press, 2011, pp. 256, £ 49,95, ISBN 9780199841103. Recensione di Francesco Armezzani 

Esposito, Roberto, Due. La macchina della teologia politica e il posto del pensieroTorino, Einaudi, 2013, pp. 233, Euro 21, ISBN: 978-88-06-21111-0. Recensione di Diego D’Angelo

Schiller, Friedrich, Il corpo e l'anima. Scritti giovaniliA cura di Giovanna Pinna. Roma, Armando, 2012, pp. 128, euro 9, ISBN 9788866770411. Recensione di Isabella Ferron